ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle-Trump lancia il 'suo' profumo Victory 45-47: quasi 250 dollari a boccetta-Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'-Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana-Bambina cade da nave, padre si tuffa: salvati entrambi - Video-Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"-Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): "Accesso cure veterinarie per salute pubblica"

E se le luci a LED non ci stessero per niente aiutando?

Condividi questo articolo:

Passare ai LED luminosi per esterni non solo non ha migliorato l’inquinamento luminoso, ma non ha nemmeno fatto risparmiare energia

L’illuminazione a LED doveva contribuire a salvare l’ambiente, ma una nuova ricerca pubblicata su «Science Advances» rivela che siamo soffocati dall’inquinamento luminoso peggiore di sempre e, oltretutto, senza il risparmio energetico che ci aspettavamo. Di conseguenza, non solo non stiamo riuscendo a ridurre la nostra impronta di carbonio sul pianeta, ma addirittura stiamo mettendo la nostra salute in condizione di poterne risentire. 

Gli scienziati hanno esaminato l’imaging satellitare per determinare se la superficie del pianeta sembrava essere più luminosa di quanto non fosse in passato. Se le luci a LED avessero funzionato come ci aspettavamo, i cieli nei paesi ricchi sarebbero rimasti gli stessi o diventati più bui di notte e, invece, è successo il contrario: la luce è rimasta la stessa e, in alcuni casi, è aumentata.

Parte del motivo dell’aumento è dovuto al fatto che molte città hanno aggiunto più illuminazione visto che utilizzando lampadine a LED avrebbero risparmiato energia – un fenomeno questo noto come «rebound». Quindi, il risultato è stato: aumento dell’inquinamento luminoso e annullamento del risparmio energetico. Si sarebbe dovuto semplicemente sostituire le lampadine a incandescenza con quella a LED. E invece…

Di fatto, l’inquinamento luminoso è considerato una seria minaccia per la salute, molto simile all’inquinamento atmosferico e non solo per gli esseri umani, anche per la fauna selvatica, perché sconvolge i ritmi circadiani di tutti. Metà Europa e un quarto del Nord America hanno cieli notturni compromessi che possono avere un impatto sulla salute.
Come al solito, l’unica possibilità che abbiamo è cambiare le nostre abitudini: circa la metà dell’inquinamento luminoso potrebbe essere mitigata installando schermi che mantengano la luce emessa dagli apparecchi esterni puntata verso il basso. Inoltre, le città potrebbero anche installare luci a LED con una temperatura più calda, per aiutare a ridurre gli effetti della luce sui ritmi circadiani.
Facciamolo!

Questo articolo è stato letto 59 volte.

illuminazione, led, luce Led

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net