ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, Putin: "Abbiamo preso Kupiansk". Zelensky: "Discuterò piano di pace con Trump"-Manovra, tra le proposte bonus e condoni oltre alla 'cassaforte' del Mes-Pensioni, sale ancora l'età con la legge di Bilancio: il sistema è socialmente sostenibile?-Gli esercizi per chi ha più di 40 anni, il programma e il 'divieto'-G20, Meloni verso Johannesburg: impegno Italia su migranti e debito Africa-Ucraina, esercito ridotto e territori ceduti a Putin: il piano di Trump per la pace-Ex Ilva, ok del Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti-Champions, Europa League e Conference: la partite su Sky fino al 2031-Barletta, muletto si ribalta in un frantoio: muore a 26 anni-Garante per la Privacy, si dimette il segretario generale Fanizza-Vigilessa uccisa a Bologna, ergastolo a Giampiero Gualandi per l'omicidio di Sofia Stefani-Chieti, famiglia che vive nel bosco: bimbi allontanati dal giudice-Kevin Spacey senza fissa dimora: "Vivo in Airbnb e in hotel, vado dove c'è lavoro"-Ucei denuncia Iacchetti: "Con le sue parole demonizza Israele e il popolo ebraico"-Truffe telefoniche in tutta Italia, occhio ai prefissi stranieri: i numeri da evitare-Manovra 2026, gli emendamenti segnalati: dall'imposta sui contanti al bonus scuole paritarie-Ron live in Piazza Mastai a Roma per l'Aisla: "Importante sensibilizzare"-Turismo, alla scoperta di Valencia sulle tracce del Santo Graal nel nuovo Anno giubilare-Tra paella e chef stellati Valencia è meta per foodies, al via il Festival Cuina Oberta-Incendio alla Cop30 in Brasile, evacuati i partecipanti

E se le luci a LED non ci stessero per niente aiutando?

Condividi questo articolo:

Passare ai LED luminosi per esterni non solo non ha migliorato l’inquinamento luminoso, ma non ha nemmeno fatto risparmiare energia

L’illuminazione a LED doveva contribuire a salvare l’ambiente, ma una nuova ricerca pubblicata su «Science Advances» rivela che siamo soffocati dall’inquinamento luminoso peggiore di sempre e, oltretutto, senza il risparmio energetico che ci aspettavamo. Di conseguenza, non solo non stiamo riuscendo a ridurre la nostra impronta di carbonio sul pianeta, ma addirittura stiamo mettendo la nostra salute in condizione di poterne risentire. 

Gli scienziati hanno esaminato l’imaging satellitare per determinare se la superficie del pianeta sembrava essere più luminosa di quanto non fosse in passato. Se le luci a LED avessero funzionato come ci aspettavamo, i cieli nei paesi ricchi sarebbero rimasti gli stessi o diventati più bui di notte e, invece, è successo il contrario: la luce è rimasta la stessa e, in alcuni casi, è aumentata.

Parte del motivo dell’aumento è dovuto al fatto che molte città hanno aggiunto più illuminazione visto che utilizzando lampadine a LED avrebbero risparmiato energia – un fenomeno questo noto come «rebound». Quindi, il risultato è stato: aumento dell’inquinamento luminoso e annullamento del risparmio energetico. Si sarebbe dovuto semplicemente sostituire le lampadine a incandescenza con quella a LED. E invece…

Di fatto, l’inquinamento luminoso è considerato una seria minaccia per la salute, molto simile all’inquinamento atmosferico e non solo per gli esseri umani, anche per la fauna selvatica, perché sconvolge i ritmi circadiani di tutti. Metà Europa e un quarto del Nord America hanno cieli notturni compromessi che possono avere un impatto sulla salute.
Come al solito, l’unica possibilità che abbiamo è cambiare le nostre abitudini: circa la metà dell’inquinamento luminoso potrebbe essere mitigata installando schermi che mantengano la luce emessa dagli apparecchi esterni puntata verso il basso. Inoltre, le città potrebbero anche installare luci a LED con una temperatura più calda, per aiutare a ridurre gli effetti della luce sui ritmi circadiani.
Facciamolo!

Questo articolo è stato letto 60 volte.

illuminazione, led, luce Led

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net