ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano

Ecco come i cellulari stanno trasformando la nostra salute

Condividi questo articolo:

L’assistenza sanitaria mobile ci sta dando nuovi modi per interagire con gli operatori sanitari: con le app si apre una nuova era per questo settore

Con il crescente numero di utenti di smartphone in tutto il mondo e con il fatto che oramai i nostri telefoni sono diventati prolungamenti della nostra persona – o forse siamo noi ad essere prolungamenti dei nostri telefoni –, non è una sorpresa che molte industrie si stiano aprendo alle piattaforme mobili per la cura dei propri affari: banking, vendita al dettaglio, formazione e molti altri campi si stanno oramai dirigendo verso il «mobile».

E non solo: anche la salute si è diretta lì.

Iniziano ad esistere un gran numero di applicazioni che offrono qualsiasi cosa: dal monitoraggio del fitness e dei propri movimenti al controllo della salute (le applicazioni di fitness sono così onnipresenti che i produttori stanno facendo un’apparecchiatura specializzata che permette di monitorare la frequenza cardiaca, il numero di passi e delle rampe di scale – alcune, addirittura, hanno delle funzioni di social network tra le persone che cercano di mettersi in forma).

Anche gli ospedali si danno da fare, offrendo applicazioni dedicate ai loro servizi, che collegano il paziente al sistema, permettendogli di monitorare i sintomi di malattie specifiche e poi inviarli al proprio medico per avere una recensione.

Inoltre, al di là delle applicazioni, ci sono anche sistemi di promemoria per prendere le pillole o per ricordarsi le visite mediche – tramite SMS, per esempio.

Un mercato fortemente in espansione, insomma, che ha anche scatenato un dibattito sulla privacy: quello che dicono alcuni esperti, infatti, è che tutti i dati che forniamo a queste applicazioni – solitamente accettiamo i termini di utilizzo non preoccupandoci affatto di dove verranno convogliate le informazioni che ci riguardano – potranno essere utilizzati a fini commerciali, con profitto per le aziende.

Il futuro è alle porte, anzi è praticamente già entrato: come al solito, non ci resta che imparare a gestirlo al meglio.

Questo articolo è stato letto 42 volte.

app, fitness, salute

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net