ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Giochi, semaforo verde del Cen sullo standard europeo nel gaming e betting-Contraffazione, Indagine Mimit-Piepoli: il 33% dei minori non ha percezione del falso-Sinner dice no alla Davis, Volandri: "Porta aperta, difficile ci ripensi". E Musetti lo 'snobba'-Salone del leasing, Ziero (Assilea): "Il comparto segna +5,2% nei primi mesi 2025"-Salone del Leasing, Patuelli (Abi): "Garanzie vengano aggiornate, servono per lo sviluppo"-Milano, donna accoltellata al volto: è caccia all'aggressore-Caso Garlasco, testimone smentirebbe alibi scontrino Sempio. Il legale: "Commento solo atti"-Mattarella: "La locazione finanziaria è moltiplicatore per gli investimenti delle aziende"-Casa, il piano del governo: prezzi calmierati per giovani coppie-Stefano Cucchi morto 16 anni fa, la sorella Ilaria torna nel reparto protetto del Pertini-Andrea Delogu e Nikita Perrotti, è nato l'amore? Lei rompe il silenzio-Fastweb down oggi, problemi 22 ottobre-Parcheggia in doppia fila per prendere figlio a scuola, presa a schiaffi da 74enne-Ilaria Cucchi torna al Pertini: "Qui 16 anni fa mio fratello Stefano moriva di giustizia"-Guzzetti (Assilea): "Leasing motore di sviluppo per l'economia reale"-WhatsApp, Google, Tim, Vodafone ed EA Sports down, problemi oggi 22 ottobre 2025-Berrettini-Popyrin: orario, precedenti e dove vederla in tv-Sinner, nuova esibizione 'dorata'? Sfida con Alcaraz in Corea-Vespa attacca Sinner: "Perché un italiano dovrebbe tifare per lui? Parla tedesco e vive a Montecarlo"-Meloni: "Pronti a riconoscere Palestina con Hamas disarmato e senza un ruolo"

Goletta verde contro le piattaforme petrolifere: #dismettiamole

Condividi questo articolo:

Basta piattaforme nei nostri mari, l’italia deve scegliere da che parte stare. Legambiente presenta il dossier #Dismettiamole

Goletta Verda di Legambiente, in occasione del suo passaggio lungo le coste emiliane, lancia la campagna #Dismettiamole, presentando un dossier che punta alla dismissione delle piattaforme petrolifere dai nostri mesi. 

Questo lavoro, spiega Legambiente, nasce dalla convinzione che il gioco portato avanti da molte delle compagnie petrolifere operanti nei mari italiani sia più incentrato sul posticipare il momento in cui una buona parte delle strutture presenti dovrà essere dismessa , che non sulla estrazione.

Al largo delle nostre coste si trovano 136 le piattaforme offshore per l’estrazione di petrolio e gas ripartite in 53 diverse concessioni di coltivazione o permessi di ricerca: 96 di queste strutture ricadono entro le 12 miglia mentre 43 sono oltre il limite delle acque territoriali. Delle 136 piattaforme, 9 sono definite non produttive, 8 sono di supporto alla produzione di altre piattaforme e 119 risultano invece produttive. In tutto sono 710 i pozzi definiti produttivi su un totale di 730 installati.

La questione trivelle è stata anche affrontata da un referendum in cui si chiedeva agli italiani di abrogare la norma che consente alle società petrolifere di cercare ed estrarre gas e petrolio, entro le 12 miglia marine dalla costa, senza limiti di tempo per le piattaforme già esistenti, quindi fino all’esaurimento dei giacimenti.
Il referendum non ha raggiutno il quorum. Ha votato soltanto il 31,19% degli elettori residenti in Italia e all’estero: per l’efficacia della consultazione era infatti richiesta la partecipazione al voto della maggioranza degli aventi diritto.

 

Questo articolo è stato letto 694 volte.

#Dismettiamole, legambiente, Piattaforma petrolifera

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net