ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Meteo, si apre la 'porta Atlantica': in arrivo nubifragi e rischio eventi estremi-Italia-Norvegia: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv (in chiaro)-Italia, Fifa cambia criteri per le fasce dei Mondiali 2026? Così la Norvegia è decisiva-Venezuela, Macron annuncia rilascio cittadino francese: "Camilo Castro è libero"-Amici, oggi domenica 16 novembre: ospiti e anticipazioni-Giornalisti in sciopero il 28 novembre, Fieg: "Appello a senso di responsabilità"-Moto, droni e gruppi segreti: l'assedio di Pokrovsk e la nuova tattica russa che cambia la guerra in Ucraina-Sci, casco obbligatorio per tutti: da quando e cosa rischia chi non lo indossa-Enrica Bonaccorti e il dramma della malattia, il racconto oggi a Verissimo-Il vulcano Sakurajima si 'risveglia': alta colonna di cenere e fumo-Da noi... a ruota libera, ospiti oggi domenica 16 novembre-Ucraina, Kiev annuncia nuovo scambio prigionieri con Mosca-Verissimo, domenica 16 novembre: ospiti e interviste di oggi-Maltempo, allerta arancione in Emilia Romagna e Liguria oggi-Elezioni presidenziali in Cile, urne aperte oggi: candidati e pronostici-MotoGp, oggi si corre a Valencia: orario, griglia di partenza e dove vederlo in tv-Ballando, Selvaggia Lucarelli accusa Filippo Magnini: ''Tu bluffi, non sei vero''-Ballando, Delogu in lacrime per la morte del fratello: "Mia vita finita quel giorno"-Ballando, gli infortuni fermano Fialdini-Pernice: "Non abbiamo scelta"-Piogge intense al Centro-Nord e da lunedì crollano anche le temperature: le previsioni

I morti per tumore sono in calo per la prima volta

Condividi questo articolo:

L’anno della svolta è il 2013. Migliorano la prevenzione e le cure

Una piccola buona notizia nella lotta contro i tumori: per la prima volta le persone morte nel corso di un anno per la malattia sono in calo. Secondo i dati l’anno della svolta è il 2013; in quest’anno si sono registrati 1134 decessi in meno rispetto all’anno precedente.

L’inversione di tendenza è dovuta a una maggiore prevenzione, a una maggiore adesione alle campagne di screening e all’utilizzo di terapie sempre più precise e mirate.

Lo spiega l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) con un convegno ospitato presso il Ministero della Salute. Nonostante il numero di nuove diagnosi sia in continuo aumento, migliorano le aspettative di vita dei malati di cancro. Nel 2013, secondo dati Istat disponibili in merito, le morti registrate sono state 176.217 rispetto alle 177.351 del 2012.

“In diciassette anni, dal 1990 al 2007, i cittadini che hanno sconfitto il cancro nel nostro Paese sono aumentati del 18% (uomini) e del 10% (donne)”, afferma Carmine Pinto, presidente AIOM. Merito anche dell’oncologia di precisione, che individua le singolarità genetiche dei diversi tumori. “Oggi – prosegue l’esperto – sappiamo che la malattia si sviluppa e progredisce diversamente in ogni persona. Perché il paziente possa ricevere una terapia di precisione è necessaria una diagnosi con test specifici” da eseguire in “laboratori di qualità”.

Ecco i campanelli d’allarme che ci avvisano di un possibile tumore ai polmoni.

 

Questo articolo è stato letto 24 volte.

calo, decessi, tumore, tumori

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net