ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Covid avanza e già arriva l'influenza, Pregliasco: "Spuntano i primi casi isolati"-Serie A, oggi Juve-Inter - La partita in diretta-Truffa delle tre carte, arrestate 2 persone della 'batteria del Colosseo'-Vuelta, il sigillo di Vingegaard: al danese ventesima tappa e trofeo-Ia, Perrone (Ey): "No perdita posti lavoro, ma sempre più collaborazione uomo-macchina"-Ia, Rosini (Postel Spa): "Scelto approccio human first, a supporto operatività lavoratori"-Spazio, Boccia (Pd): "C'è far west, agire con urgenza per Wto"-Incidente nel Catanese, scontro auto-scooter: 2 morti e 1 ferito-Verissimo, Samira Lui: "Gerry Scotti è un colosso, sono davvero fortunata"-Stefano Benni, oggi la camera ardente: da Pennac a Feltrinelli chi c'era per lo scrittore-Verissimo, Anna Tatangelo: "Aspetto una femminuccia". Le parole sul compagno Giacomo-Latina, bomba esplosa nella notte in via Guido Rossa: è il terzo caso in una settimana-Caso Lively-Baldoni, Taylor Swift deporrà nel processo solo se 'costretta' dal giudice-Al via la missione della 'Global Sumud Flotilla', salpate da Augusta le 18 barche italiane dirette a Gaza-MotoGp, Bezzecchi vince la Sprint a Misano. Cade Marquez, lontano Bagnaia-Mondiali atletica, Battocletti argento nei 10mila e Fabbri bronzo nel peso-Fake news, l'allarme di Bassetti: "Criminale attacco alla scienza, medici combattetelo sui social"-Omicidio Kirk, Pd: "Meloni straparla e incendia il clima", Avs: "Abbassiamo tutti i toni"-Acea Ato 2 lavori Pnrr Ottavia-Trionfale, riapre tratto di via Trionfale a Roma. Lavori terminati in anticipo-Alcaraz, ritorno in campo con... i nuovi capelli biondi

Il primo asteroide che viene da un altro sistema solare

Condividi questo articolo:

La NASA conferma che l’oggetto non identificato che sfreccia attraverso il nostro sistema solare potrebbe provenire da un’altra stella

Ha destato molta attenzione negli osservatori di tutto il mondo, la presenza di un asteroide di cui non si riusciva a capire la provenienza. Da poco la NASA ha confermato che si tratta del primo oggetto ad arrivare da un’altra stella e che potrebbe essere lungo un quarto di miglio (ovvero 400 metri). Quello che si sa di certo è che l’asteroide roccioso, soprannominato ‘Oumuamua, non è pilotato dagli alieni; quello che si vuole scoprire sono gli indizi che potrebbe darci sulla formazione di altri sistemi solari.

L’amministratore associato della Science Mission della NASA, Thomas Zurbuchen, ha dichiarato in un comunicato stampa: «Per decenni abbiamo teorizzato che tali oggetti interstellari fossero là fuori, e ora – per la prima volta – abbiamo prove dirette della loro esistenza».
La rivista Nature ha pubblicato uno studio su questo ritrovamento, condotto dagli scienziati dell’Institute for Astronomy delle Hawaii, che la NASA ha contribuito a finanziare.
È possibile che il bizzarro asteroide abbia vagato «per la Via Lattea, senza legami con nessun sistema stellare, per centinaia di milioni di anni prima del suo incontro casuale con il nostro sistema stellare», secondo l’agenzia.

‘Oumuamua (che in hawaiano vuol dire «un messaggero che arriva da lontano e per primo») ha una tonalità leggermente rossastra ed è circa 10 volte più lungo che largo, secondo la NASA, che ha dichiarato che le proporzioni dell’asteroide sono le più grandi di qualsiasi altro asteroide o cometa che abbiano mai osservato. Esso varia ampiamente in luminosità, è probabilmente denso – composto da metalli o roccia, senza ghiaccio o acqua – e potrebbe essere stato arrossato dall’irradiazione dai raggi cosmici.

Alcuni dei grandi telescopi terrestri ancora riescono a tracciare ‘Oumuamua. Si trova a circa 200 milioni di chilometri dal nostro pianeta e si dirigerà verso la costellazione Pegaso dopo essere uscito dal nostro sistema solare.

Questo articolo è stato letto 71 volte.

asteroide, astronomia, Nasa, spazio

Comments (62)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net