ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

Le specie a rischio di estinzione diventano francobolli per la campagna delle Nazioni Unite

Condividi questo articolo:

L’Amministrazione postale delle Nazioni Unite (APNU) emette francobolli per richiamare l’attenzione sulla necessità di tutelare le specie minacciate di estinzione in tutto il mondo

Dodici specie animali a rischio estinzioni sono diventate soggetti di una serie di francobolli emessi dall’Amministrazione postale delle Nazioni Unite.

I francobolli sono in tre valute, a ognuna delle quali corrispondono quattro specie. I francobolli da 0,80 euro ritraggono le specie di fauna e flora tur occidentale (Capra caucasica), nautilus (Nautilidae spp,), zenzero africano (Siphonochilus aethiopicus) e geco blu elettrico (Lygodactylus williamsi).

I francobolli da 1,15 dollari raffigurano il geco dai grandi occhi (Paroedura masobe), lo squalo volpe (Alopias spp.), il pesce angelo di Clarion (Holacanthus clarionensis) e lo sclerocactus di Blaine (Sclerocactus blainei).

I francobolli da 1,50 franchi svizzeri, infine, sono dedicati al camaleonte nano (Rhampholeon spp.), al diavolo di mare (Mobula spp.), al baobab di Grandidier (Adansonia grandidieri) e alla rana verde scavatrice (Scaphiophryne marmorata).

Da oltre 20 anni l’Amministrazione postale delle Nazioni Unite (APNU) emette francobolli per richiamare l’attenzione sulla necessità di tutelare le specie minacciate di estinzione in tutto il mondo. L’APNU è orgogliosa di presentare la sua emissione di quest’anno, che comprende numerose specie inserite nelle appendici alla CITES o che hanno cambiato collocazione a seguito della CoP17, la Conferenza sulla protezione delle specie selvatiche, tenutasi a Johannesburg in Sudafrica nel 2016.

Sono 22mila le specie animali a rischio estinzione, mentre alcune sono oramai estinte.

Questo articolo è stato letto 395 volte.

animali, APNU, estinzione, Fracobolli, Francobolli, onu, specie

Comments (25)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net