ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Si tuffa nel canale Villoresi, morto 18enne a Garbagnate-Usa: "Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco"-Prove generali di esodo estivo, traffico sulle strade nel weekend: scatta il bollino rosso-Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"-Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi-Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza

Le tigri selvagge stanno per tornare in Kazakistan dopo 70 anni di assenza

Condividi questo articolo:

Dopo quasi un secolo di estinzione, un progetto sulle tigri potrebbe essere un grande esempio di reintegro di specie animali scomparse

Erano gli animali iconici del paese le tigri selvatiche in Kazakistan, eppure 70 anni fa si sono totalmente estinte. Nel corso del tempo, ci sono stati vari progetti di reintroduzione delle tigri in altri luoghi, come nelle riserve naturali in India che, però, non avevano subito l’estinzione dell’animale, quindi sono stati casi di implementazioni, più che altro.

Questo progetto, invece, è diverso: qui si tratta di partire da zero.

In questo caso ci vorranno molti anni prima che il progetto sostenuto dal WWF possa reintrodurre le tigri, in quanto prima deve essere modificato il paesaggio e devono essere reintrodotte anche le prede. Le prime tigri selvatiche dovrebbero arrivare nel 2025: se questo progetto si dimostrerà efficace, sarebbe il primo esempio al mondo di ritorno delle tigri selvatiche in una regione in cui si sono estinte da quasi un secolo.

Una volta, le tigri occupavano una vasta area che comprendeva la maggior parte dell’Asia, ma ormai hanno perso il 90% del loro range storico e si sono isolate in popolazioni sparse in tutto il continente. Tra il 1900 e il 2017, la popolazione selvaggia delle tigri è scesa da 100.000 esemplari a 3.900. In Kazakistan, il bracconaggio e l’invasione dello sviluppo umano hanno influenzato sia le tigri che la loro prede naturali, come l’asino selvatico e il cervo della Battriana.

Il ripristino di questi animali è solo una parte del processo, si dovranno anche combattere tutte le attività illegali che hanno portato a questa estinzione.
Il progetto di reintroduzione della tigre, destinato ad operare nella regione di Ili-Balkash, è anche un esercizio di cooperazione internazionale tra Kazakistan ed esperti di conservazione russi: è grazie a questa collaborazione che è stato possibile individuare il miglior territorio possibile per creare una nuova riserva e rendere fattiva la speranza di restaurare la fauna del luogo.

Questo articolo è stato letto 158 volte.

Kazakistan, tigre, Tigre Kazakistan, wwf

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net