ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Zelensky: "Droni russi in Polonia e Romania, guerra si allarga"-Mondiali di atletica, oggi seconda giornata: programma e dove vedere italiani in gara-Fiorentina-Napoli 1-3, Conte primo con la Juve-Premio Campiello, vince Wanda Marasco con 'Di spalle a questo mondo'-Tim Music Awards, Achille Lauro annuncia il suo primo San Siro-Juve-Inter 4-3: chi è Adzic, l'eroe bianconero del derby d'Italia-Londra, centinaia di migliaia in piazza per UK. Musk: "Subito nuovo governo"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 13 settembre-Juve-Inter 4-3, Adzic lancia i bianconeri in testa alla classifica-Juve-Inter 4-3, il gol di Adzic premia i bianconeri tra le proteste nerazzurre. Cos'è successo-Infrastrutture, Rixi: "Investimenti per le grandi opere devono andare al di là singolo governo"-Ia, Arzarello (Meta): "Ue ha carte in regola ma ora cambio di rotta su quadro normativo"-Startup, Ettorre (Invitalia) a Digithon: "Vedere così tanta linfa su innovazione dà ottimismo sul futuro"-Covid avanza e già arriva l'influenza, Pregliasco: "Spuntano i primi casi isolati"-Serie A, oggi Juve-Inter - La partita in diretta-Truffa delle tre carte, arrestate 2 persone della 'batteria del Colosseo'-Vuelta, il sigillo di Vingegaard: al danese ventesima tappa e trofeo-Ia, Perrone (Ey): "No perdita posti lavoro, ma sempre più collaborazione uomo-macchina"-Ia, Rosini (Postel Spa): "Scelto approccio human first, a supporto operatività lavoratori"-Spazio, Boccia (Pd): "C'è far west, agire con urgenza per Wto"

Niente sciopero dei medici il 28 novembre

Condividi questo articolo:

La data scelta era troppoa  ridosso di altre agitazioni. I promotori rinviano dopo l’intervento della Commissione di garanzia

Lo scioperto dei medici del Servizio sanitario nazionale, previsto per il 28 novembre, non si terrà. 

La Commissione di garanzia sull’attuazione degli scioperi nei servizi pubblici essenziali ha infatti bocciato la proclamazione della protesta che era stata inviata lo scorso nove novembre dall’Intersindacale della dirigenza medica e veterinaria.

Secondo la Commissione di garanzia, la data scelta per lo sciopero dei medici è troppo a ridosso di altri due scioperi di 24 ore, previsti il 25 novembre.

Le regole prevedono una distanza di almeno 10 giorni tra gli scioperi (regola della ‘rarefazione oggettiva’), un intervallo “ritenuto necessario dal legislatore per evitare “una non accettabile incidenza sulla continuità del servizio”. La Commissione di garanzia, quindi, ha chiesto ai sindacati di “riformulare la proclamazione dello sciopero”.

I sindacati dei medici, commentano così la decisione: “In un Paese col fiato sospeso nell’attesa di un referendum che deciderà se cambiare o meno la Costituzione, si fa fatica ad attuarla, sia che si tratti del diritto alla salute dei cittadini sia che si tratti del diritto allo sciopero di chi lavora. Si continua ad alimentare un vuoto sociale in cui cresce quel ‘populismo’, per tanta parte lavoro dipendente, di cui ci si accorge, con lacrime di coccodrillo, solo a urne elettorali chiuse”.

I medici però, come riporta l’Adnkronos, si riservano di riprogrammare lo sciopero in altra data, tenuto conto anche del cammino parlamentare degli emendamenti da loro promossi. Lo annunciano Anaao Assomed, Cimo, Aaroi-Emac, Fp Cgil Medici e dirigenti sanitari, Fvm, Fassid (Aipac-Aupi-Simet-Sinafo-Snr), Cisl Medici, Fesmed, Anpo-Ascoti-Fials Medici, Uil Fpl Medici.

“Dal destino di richieste tese a ottenere mutamenti legislativi capaci di creare condizioni per il rinnovo di un contratto di lavoro che garantisca la qualità del servizio erogato ai cittadini – aggiungono le sigle – capiremo cosa vuol fare il Governo del lavoro pubblico, as­similato tout court a spesa improduttiva e parassitaria, senza riguar­do per contenuti professionali e valori sociali. E cosa del Servizio sanitario nazionale e dei suoi professionisti, cui rivela che, a fronte di un aumento del carico di lavoro e del rischio, le possibilità di crescita economica e professionale sono solo al di fuori del sistema pubblico, producendo disincentivi che lo impoveriscono”.

“Un disagio crescente dei medici e dirigenti sanitari, e una crisi di fiducia dei cittadini nel sistema sanitario – avvertono i sindacati – sono in grado di condannare uno straordinario patrimonio civile e professionale a non reggere la onda d’urto della crisi e a essere spazzato via. Ma non si può pretendere una buona sanità senza investire negli operatori del settore, attraverso risorse economiche adeguate e certezze contrattuali. La sostenibilità del servizio sanitario pubblico passa per la valorizzazione e la responsabilità dei suoi professionisti. Il Governo – ammoniscono – non continui a giocare all’apprendista stregone con il loro malessere per vedere l’effetto che fa”.

Questo articolo è stato letto 20 volte.

medici, sciopero

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net