ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tesla e i mille miliardi di Musk, 'stipendio' folle o semplice legge del mercato?-MotoGp, Alex Marquez il più veloce nelle prime libere in Portogallo-Ucraina, stretta Ue su visti a cittadini russi dopo disturbi con droni e sabotaggi-2G Italia a Ecomondo, cogenerazione motore della transizione-Droga, Mattarella: "Tragedia che richiede impegno corale e costante". Meloni: "Istituzioni unite"-Gino Cecchettin: "Turetta? Sterile combattere quando la guerra è finita"-Miastenia, in Sardegna su mille pazienti stimati solo metà nel registro-Sinner, Kafelnikov sulla vita privata: "Spero che ragazze non siano trovata pubblicitaria"-Manovra, sciopero generale il 12 dicembre: l'annuncio della Cgil-Oriana Sabatini: "Io e Dybala abbiamo perso un figlio. Tradimenti? Li scoprirei"-Hackathon Synlab, vince Alma-Care soluzione digitale per invecchiare bene-Scintille Dalla Palma-Setta, lo stylist: "Mai più ospite da lei". La replica: "Mai invitato"-Pallavolo, Berruto: "Torno ad allenare, sarò ct della Palestina"-Incappucciati tirano bomba carta e imbrattano con svastiche scuola a Roma-Emanuela Folliero: "Ho creduto di morire, era allergia alla codeina"-Patrizia Rossetti: "Ho ritrovato l'amore con l'attore Marco Antonio Bellini"-Ascolti tv, 'Noi del Rione Sanità' vince la prima serata-Sci, per Tabanelli lesione al legamento crociato del ginocchio destro-Tifone Kalmaegi, almeno 188 morti nelle Filippine: distruzione e dispersi anche in Vietnam-Sostenibilità, a Ecomondo 2025 i Super Robot protettori dell’ambiente

Per produrre una pagnotta si emettono 0,6kg di C02. Uno studio ne spiega le cause

Condividi questo articolo:

Anche il pane ha un impatto in termini di CO2, il problema è nella coltivazione delle materie prime

Qual è l’impatto, in termini di CO2, di una pagnotta? Quasi l’equivalente del suo peso. 

Lo hanno spiegato ricercatori dell’università britannica di Sheffield, che hanno analizzato l’impatto ambientale della produzione del pane nelle sue varie fasi, dalla coltivazione del grano alla distribuzione finale.

Hanno preso in esame una pagnotta da 800 grammi prodotta nel Regno Unito. Produrla “costa” all’ambiente quasi 600 grammi di gas serra. C’è un aspetto che grava pesantemente sulla pagnotta e in termini percentuali è il responsabile del 43% delle emissioni: si tratta del nitrato d’ammonio, usato come fertilizzante.

“In ogni pagnotta è rappresentato il riscaldamento globale, dovuto ai fertilizzanti usati per aumentare il raccolto”, spiegano gli studiosi. “Un’alta resa agricola – necessaria a creare profitto per agricoltori, produttori e rivenditori mantenendo bassi i prezzi per i consumatori – attualmente richiede un uso elevato di fertilizzanti economici. Con cento milioni di tonnellate di fertilizzanti usati ogni anno nel mondo per sostenere la produzione agricola, il problema è enorme”, evidenziano.

Nonostante ciò, “l’impatto ambientale non viene conteggiato, e quindi al momento non ci sono incentivi reali per ridurre la dipendenza dai fertilizzanti”, proseguono i ricercatori, secondo cui il problema dei fertilizzanti sarebbe “risolvibile attraverso il miglioramento delle pratiche agronomiche”.

Questo articolo è stato letto 67 volte.

carbon footprint, CO2, pane

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net