ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano

Riportare alla vita le piante degli «stagni fantasma»

Condividi questo articolo:

Gli scienziati londinesi vogliono far rivivere la flora conservata sotto i cosiddetti «stagni fantasma» scovati in un recente studio

Grazie alla ricerca condotta da un team scientifico della UCL (University College London) si sono scoperte delle piante che ce l’hanno fatta anche se erano state avvolte e sommerse da strati di materia organica e acqua. Queste piante, considerate estinte, si sono conservate in habitat nascosti, al di sotto degli «stagni fantasma», ovvero stagni che sono stati riempiti con terreno e vegetazione ma non completamente svuotati dal liquido. 

Quello che si è scoperto è che questi stagni potrebbero rivelarsi decisivi nel ripristinare gli ecosistemi perduti e che potrebbero persino essere la chiave per riportare alla vita le specie di piante ormai estinte.

A uno sguardo non esperto, non è facile riconoscere questi potenziali tesori di ricchezza ecologica: essi si manifestano come zone umide di terra, su cui le piante hanno difficoltà a crescere, con un suolo che può apparire scolorito in contrasto con il terreno attorno ad esso. Gli «stagni fantasma» di solito vengono creati dagli agricoltori che li riempiono di piante e terra per rendere il terreno più arabile; non venendo drenati, però, questi diventano luoghi per la sopravvivenza di semi, a volte vecchi anche di 150 anni.

I ricercatori della UCL, adesso, hanno analizzato mappe e registrazioni storiche al fine di rintracciare gli «stagni fantasma» di maggiore interesse. Hanno spiegato che il termine «fantasma» gli sembrava il più giusto per suggerire una forma di vita che è ancora in agguato nonostante sembrasse estinta.

Da tre siti del Regno Unito, la squadra ha finora recuperato e ripristinato otto diverse specie di piante e, adesso, i ricercatori stanno sollecitando i gruppi di conservazione e i responsabili politici a concentrarsi maggiormente sugli «stagni fantasmi» e sul loro ruolo nel restauro ecologico.

Questo articolo è stato letto 36 volte.

alberi, stagni

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net