ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Omicidio Kirk, chiesta la pena di morte per il killer. I messaggi e la confessione di Robinson-Caso Garlasco, consulenza Ris: "Impronta scarpa di un solo killer"-Brasile, Bolsonaro ricoverato d'urgenza dopo un malessere-Torino, prof israeliano sospeso dal rettore del Politenico: aveva difeso Idf durante lezione-Fedez a La Zanzara, Cruciani: "Chiara Ferragni è nel palazzo"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 16 settembre-Fedez contro Sinner, secondo round: "E' monegasco e non paga le tasse"-Champions League, oggi Juve-Borussia Dortmund - La partita in diretta-Roma, corteo per Gaza: "Blocchiamo tutto, Palestina libera"-Blitz proPal all'università di Pisa, parla il prof. aggredito: "Spintoni e libro strappato, poi un pugno"-Bjk Cup, Paolini e Cocciaretto non sbagliano. L'Italia batte la Cina e vola in semifinale-Quando Robert Redford criticò Trump: "Degrada tutto quello tocca, attacchi da dittatore"-Trump, il giornalista e la domanda sugli affari: "Stai zitto"-Mondiali pallavolo, l'Italia cade contro il Belgio al tie-break-Robert Redford, la vita privata segnata da amori e tragedie-Depistaggio Cucchi, giudici Appello: "Intento dei carabinieri era restituire una realtà di comodo"-"Lauti dov'è?": Inter, Thuram e compagni scoprono così l'infortunio di Lautaro Martinez-Fvg Via dei Sapori lancia Corso di formazione per ristorazione all'Its Academy Udine-Assolavoro: in 1° sem. 2025 boom assunti a tempo indeterminato da agenzie per il lavoro-Arca Fondi e Itinerari Previdenziali disegnano il futuro dei fondi pensione

Tecnologia e relazioni: il rapporto degli adolescenti con il sesso e con l’amore

Condividi questo articolo:

Come i tempi moderni hanno cambiato il rapporto le relazioni tra i più giovani

Chiunque è stato (o è) adolescente sa quanto sia difficile affrontare i problemi sentimentali e l’educazione sessuale a quell’età. Chi lo è stato in tempi in cui non c’era internet, lo sa ancora di più, o meglio: lo sa in una maniera diversa.

Relazioni e sesso sono sempre stati argomenti importanti e difficili, ma la tecnologia digitale così invasiva li ha resi un terreno ad intensità ancora più alta. Che si abbia o non si abbia un buon rapporto con i propri genitori, che si abbiano o non si abbiano amici con cui parlare, che si tema o non si tema di imparare, il mondo digitale mostra, scombina e, certe volte, confondere le carte.

Innanzitutto, dà la possibilità di soddisfare online ogni tipo di curiosità, senza filtri, e questo è bene in quanto può informare maggiormente sulla salute sessuale e i rischi connessi ad essa; ma anche male, visto che gli adolescenti possono trovare materiale sessuale estremamente esplicito online, facendo piombare nella propria vita la pornografia in maniera preoccupante – un recente studio ha collegato l’esposizione ai mezzi sessualmente espliciti con una maggiore presenza e accettazione della violenza sessuale.

Inoltre, le relazioni possono essere peggiorate dalla tecnologia: in una recente indagine è emerso che più della metà delle ragazze e dei ragazzi adolescenti avevano avuto una relazione con qualcuno che aveva cercato di controllarli o manipolarli scrivendo così frequentemente da diventare un problema, aspettandosi risposte istantanee, richiedendo password e controllando ogni «mi piace» digitato. In pratica, la tecnologia che diventa arma non solo di gelosia ma, anche a storia finita, di ritorsione con la pubblicazione di scambi privati, pettegolezzi, umiliazioni. Senza contare la coercizione sessuale con i mezzi digitali: pressioni per il sesso, ricezione di foto sessuali indesiderate o divulgazione di proprie immagini intime che erano destinate a una singola persona.

Anche se sembra difficile da immaginare, quello che è successo è che la tecnologia ha esasperato ancora di più un sentimento che sembrava impossibile da rendere più intenso: il primo amore.

Per due giovani innamorati i mezzi per non staccarsi mai sono a disposizione, ma il problema è che sono anche i mezzi con cui distruggersi. I genitori devono sapere in che mondo si stanno muovendo i loro figli, sia per rassicurarli che per dissuaderli, spiegando come trovare una via di mezzo a quello che era l’amore prima di internet e quello che è diventato dopo.

 

Questo articolo è stato letto 591 volte.

adolescenti, giovani, Rapporti, tecnologia, teenager

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net