ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire

Tecnologia e relazioni: il rapporto degli adolescenti con il sesso e con l’amore

Condividi questo articolo:

Come i tempi moderni hanno cambiato il rapporto le relazioni tra i più giovani

Chiunque è stato (o è) adolescente sa quanto sia difficile affrontare i problemi sentimentali e l’educazione sessuale a quell’età. Chi lo è stato in tempi in cui non c’era internet, lo sa ancora di più, o meglio: lo sa in una maniera diversa.

Relazioni e sesso sono sempre stati argomenti importanti e difficili, ma la tecnologia digitale così invasiva li ha resi un terreno ad intensità ancora più alta. Che si abbia o non si abbia un buon rapporto con i propri genitori, che si abbiano o non si abbiano amici con cui parlare, che si tema o non si tema di imparare, il mondo digitale mostra, scombina e, certe volte, confondere le carte.

Innanzitutto, dà la possibilità di soddisfare online ogni tipo di curiosità, senza filtri, e questo è bene in quanto può informare maggiormente sulla salute sessuale e i rischi connessi ad essa; ma anche male, visto che gli adolescenti possono trovare materiale sessuale estremamente esplicito online, facendo piombare nella propria vita la pornografia in maniera preoccupante – un recente studio ha collegato l’esposizione ai mezzi sessualmente espliciti con una maggiore presenza e accettazione della violenza sessuale.

Inoltre, le relazioni possono essere peggiorate dalla tecnologia: in una recente indagine è emerso che più della metà delle ragazze e dei ragazzi adolescenti avevano avuto una relazione con qualcuno che aveva cercato di controllarli o manipolarli scrivendo così frequentemente da diventare un problema, aspettandosi risposte istantanee, richiedendo password e controllando ogni «mi piace» digitato. In pratica, la tecnologia che diventa arma non solo di gelosia ma, anche a storia finita, di ritorsione con la pubblicazione di scambi privati, pettegolezzi, umiliazioni. Senza contare la coercizione sessuale con i mezzi digitali: pressioni per il sesso, ricezione di foto sessuali indesiderate o divulgazione di proprie immagini intime che erano destinate a una singola persona.

Anche se sembra difficile da immaginare, quello che è successo è che la tecnologia ha esasperato ancora di più un sentimento che sembrava impossibile da rendere più intenso: il primo amore.

Per due giovani innamorati i mezzi per non staccarsi mai sono a disposizione, ma il problema è che sono anche i mezzi con cui distruggersi. I genitori devono sapere in che mondo si stanno muovendo i loro figli, sia per rassicurarli che per dissuaderli, spiegando come trovare una via di mezzo a quello che era l’amore prima di internet e quello che è diventato dopo.

 

Questo articolo è stato letto 584 volte.

adolescenti, giovani, Rapporti, tecnologia, teenager

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net