ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"-Galli della Loggia a Giuli: "Poltrona di lusso? Non retribuita, mi è costata 200 euro di taxi"

Una foresta in uno stadio

Condividi questo articolo:

In Austria, un artista pianta 300 alberi in un campo da calcio per parlare dello spettacolo della natura e far riflettere su quello che le facciamo ogni giorno

Da poco, lo stadio di calcio Wörthersee ospita la più grande installazione di arte pubblica che ci sia mai stata in Austria fino a oggi: il merito va tutto a Klaus Littmann, un artista svizzero.

Tutto è nato trenta anni fa, quando Littmann vide un disegno dell’artista e architetto austriaco Max Peintner, che mostrava una strana scena distopica in cui la natura era così distaccata dall’ambiente che diventava solo una macchia, usata per l’intrattenimento. Quel disegno lo colpì molto e gli è rimasto in mente per tutto questo tempo, fino a quando il presente di un mondo che perde 7,6 milioni di ettari di foreste ogni anno non lo ha fatto risuonare dentro di lui.

Littmann ammette che, da quando vide per la prima volta quel disegno, sapeva che sarebbe diventato il punto di partenza per qualcosa e infatti, dopo tre decenni, così è stato ed è nata l’installazione artistica FOR FOREST: The Unending Attraction of Nature.
Si tratta di una foresta nativa dell’Europa centrale conficcata nel mezzo dello stadio di calcio Wörthersee a Klagenfurt, in Austria, con un totale di quasi 300 alberi piantati – di cui alcuni arrivano a pesare fino a sei tonnellate.

Ovviamente, l’opera si muove intorno alle tematiche ambientali, per puntare il dito contro i cambiamenti climatici e la deforestazione, mirando «a sfidare la nostra percezione della natura e mettere in discussione il suo futuro. Cerca di diventare un memoriale, ricordandoci che la natura, che così spesso diamo per scontato, un giorno potrebbe trovarsi solo in spazi appositamente designati, come succede già con gli animali negli zoo», ha spiegato lo stesso artista.

La sensibilità del mondo dell’arte verso la natura e i suoi preoccupanti cambiamenti è cresciuta in questi ultimi anni, coinvolgendo artisti sempre più capaci di lavorare in rete con scenziati e ingegneri, come ha raccontato Ecoseven in uno speciale dedicato a questo tema.

 

Questo articolo è stato letto 56 volte.

300 alberi, aree naturali, arte pubblica, Austria, cambiamenti climatici, deforestazione, For Forest, installazione, installazione artistica, Klaus Littmann, sensibilizzazione

Comments (28)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net