ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"

Più alberi e meno mucche

Condividi questo articolo:

Gli scienziati annunciano che si deve mangiare meno carne e si deve avere più verde intorno per combattere i cambiamenti climatici

Il team guidato da Helen Harwatt della Harvard Law School ha pubblicato uno studio su Lancet che spiega che il ripristino della vegetazione naturale attualmente è la migliore opzione per combattere i cambiamenti climatici e rimuovere l’anidride carbonica dall’atmosfera, se vogliamo raggiungere l’obiettivo delle emissioni zero entro il 2050.

Per farlo ci si deve però occupare anche del problema degli animali da allevamento, che continuano ad occupare gran parte del terreno che deve essere ripristinato.

Gli scienziati chiedono quindi quattro misure:
1. «dichiarare un lasso di tempo per il picco del bestiame», ovvero il punto oltre il quale «la produzione di bestiame da ciascuna specie non continuerebbe ad aumentare»;
2. «nel settore zootecnico, identificare le maggiori fonti di emissioni o i maggiori occupanti del territorio, o entrambi, e fissare obiettivi di riduzione adeguati per la produzione»: un processo da ripetere in sequenza, in modo da fissare obiettivi man mano, sia per l’emettitore che per l’occupante;
3. una riconfigurazione del settore agricolo;
4. «quando i pascoli non sono necessari o non sono adatti per l’orticoltura o la produzione di seminativi, adottare un approccio di soluzioni climatiche naturali ove possibile, per riutilizzare la terra come un pozzo di carbonio ripristinando la copertura vegetale nativa al massimo potenziale di sequestro del carbonio con ulteriori vantaggi per la biodiversità».

Insomma, lavorare su due fronti, da una parte riduci le emissioni di gas serra facendo diminuire la nostra dipendenza dalla carne, dall’altra lo fai massimizzando la crescita della vegetazione e degli alberi autoctoni.

 

Questo articolo è stato letto 40 volte.

cambiamento climatico, combattere, meno carne, più alberi

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net