ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"

Abiti usati che diventano carburante

Condividi questo articolo:

La Japan Airlines vuole trasformare i vestiti vecchi in energia

La compagnia aerea di bandiera Japan Airlines – seconda più grande azienda aerea del paese, dopo la All Nippon Airways – vuole trasformare gli abiti usati in una risorsa per l’ambiente e sta lavorando con la ditta di riciclaggio Japan Environmental Planning, meglio conosciuta come Jeplan, e con il Green Earth Institute di Tokyo per istituire un consiglio di collaborazione che possa collocare i vestiti da buttare tra le fonti di energia in studio già nel 2020.

Jeplan sta già lavorando con 12 rivenditori, tra cui Aeon e Ryohin Keikaku  – azienda parente del famoso Muji  –, per raccogliere indumenti usati da circa 1.000 negozi in tutto il Giappone.

L’imprenditore Michihiko Iwamoto, che ha fondato Jeplan nel 2007, ci ha messo cinque anni per sviluppare un metodo che creasse bioetanolo a partire da T-shirt e jeans dismessi. La tecnologia, che utilizza la fermentazione per trasformare gli zuccheri contenuti nel cotone in alcool, è stata presentata al pubblico lo scorso ottobre, in un tour durante il quale Iwamoto ha portato in giro per i centri commerciali di tutta la nazione una DeLorean modificata, raccontando che era sempre stato certo del fatto che, nel futuro – come era stato previsto nel Ritorno al futuro II –, ci sarebbe stata una macchina alimentata a spazzatura e che quindi aveva deciso di realizzarla lui.

La Jeplan costruirà un impianto per la produzione del combustibile sperimentale in una delle sedi delle sue fabbriche e prevede di iniziare a fare voli di prova con una miscela di combustibile convenzionale e combustibile derivato al cotone nel 2020 – prima di stabilire un impianto commerciale (entro il 2030).
Ovviamente questo carburante non può essere rubricato come alternativa al petrolio: 100 tonnellate di cotone producono solo 10.000 litri di carburante (per capire, un Boeing 747 utilizza circa 1 litro di carburante al secondo), ma questa tecnologia è molto interessante perché potrebbe essere utilizzata anche con altri tipi di rifiuti, quindi è bene continuare a tenerla sott’occhio.

Questo articolo è stato letto 112 volte.

carburante, Japan Airlines, vestiti

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net