ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington-Ucraina, soldati per caso dal Camerun: "In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra"-Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo 'scontrino energia'-Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°-Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto-Caso Garlasco, il difensore di Stasi: "Sulla scena del crimine presente più di una persona"-Musk torna all'attacco di Trump: "È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone"-Inter-Fluminense 0-2, nerazzurri eliminati negli ottavi di finale Mondiale club-Muore mentre lavora sotto il sole nel bolognese e l'Emilia Romagna ferma le attività in ore calde-Troppo caldo in Lombardia, stop al lavoro esterno dalle 12.30 alle 16: chi si ferma-Sondaggi politici, Fratelli d'Italia cala e Pd stabile-Roma, minorenne accoltellato all'addome: è in codice rosso, fermato un coetaneo-Roma, a Tor Bella Monaca musica per la legalità e la speranza-Decreto flussi, ok del Cdm: in Italia potranno entrare 500 mila immigrati regolari in 3 anni-Wimbledon, Fognini stellare lotta con Alcaraz: azzurro battuto al quinto set-Fognini incanta Wimbledon, Alcaraz: "Può giocare fino a 50 anni"-Donna travolta da ruspa in spiaggia a Cervia, arrestato l'investitore-Biofisica, al via XV Congresso Europeo organizzato da Sibpa ed Ebsa-Roma, vasto incendio a Piana del Sole: fiamme verso l'aeroporto di Fiumicino-A Carugate presentata la prima stazione di rifornimento a idrogeno, entro l’anno saranno 5

Biglietti da visita fatti con gli scarti delle T-shirt

Condividi questo articolo:

La società di stampa MOO riporta in auge un modo antico di fare la carta, usando il tessuto riciclato

Durante l’antichità, la carta veniva prodotta con gli scarti di tessuto, poi è arrivata la pasta di legno che, essendo più economica ed accessibile, ha dato la possibilità di una produzione di massa che ha reso la metodologia tradizionale obsoleta. Ora, però, la società MOO ha ideato un prodotto con il quale spera di rilanciare quel tipo di lavorazione, riportando alla ribalta la carta in tessuto: le Cotton Business Cards sono una linea di biglietti da visita realizzati al 100% da cotone proveniente dagli scarti delle T-shirt – ovvero dal materiale indesiderato che resta dopo che una maglietta viene tagliata da un rotolo. 

Riutilizzare questo tessuto e trasformalo in carta gli dà una seconda vita, evitando che venga buttato in una discarica e inoltre, siccome viene utilizzato solo tessuto bianco, la carta è naturalmente bianca e non c’è bisogno di un ulteriore sbiancamento. Il cotone permette di creare una carta meravigliosamente strutturata, liscia ma dura, sulla quale è possibile utilizzare qualsiasi tipo di inchiostro.
Per questo progetto, MOO ha collaborato con il laminatoio Mohawk, un’azienda a conduzione familiare che ha assunto una posizione molto audace riguardo alle problematiche ambientali, diventando il primo laminatoio americano che ottiene tutta la sua energia elettrica dall’eolico e che produce carta con una metodologia carbon neutral.

Oltre ad essere bellissimi e non troppo costosi (costano 50 cent americani, quindi circa 40 centesimi di Euro), questi biglietti prodotti con il cotone sono la dimostrazione di quanto sia fattibile sostituire le materie prime con gli scarti e di quanto questo sia importante per proteggere l’ambiente, in particolar modo quando gli scarti fanno parte dell’industria della moda che è la secondo industria più inquinante al mondo dopo quella di petrolio e gas.

MOO Presents | Cotton Business Cards from moo.com on Vimeo.

Questo articolo è stato letto 830 volte.

abbigliamento, Biglietti di visita, riciclo, rifiuti, tessuto

Comments (38)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net