ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"

E se fossero alcuni microbi di nuova evoluzione a mangiare la plastica degli oceani?

Condividi questo articolo:

Negli oceani c’è molta plastica, ma meno del previsto. Alcuni microbi hanno iniziato a mangiarla? 

L’inquinamento di plastica nei nostri oceani è un enorme problema ambientale. Come documentato da uno studio recente, attualmente ci sono circa 5,25 trilioni di pezzi di plastica, del peso di 269.000 tonnellate, ad inquinare i nostri oceani. Numeri davvero preoccupanti che raccontano di un problema in continua crescita che incide sulla vita della fauna marina provocando difficoltà, terribili morti ed estinzioni.

Sono molti i metodi che vengono costantemente studiati, inventati e brevettati per alleviare il problema, sono molti i progetti che mirano alla pulizia totale degli oceani, eppure la questione resta gigante. Tra questi, è entrato anche un nuovo punto di vista che sposta l’attenzione dentro l’acqua, teorizzando la possibilità di un microbo marino evoluto, mangia-plastica, che possa combattere l’inquinamento.

I ricercatori hanno cominciato a notare che, in alcuni studi, la plastica che veniva registrata era in quantità molto minore a quella che avrebbe dovuto essere secondo le ipotesi di aumento previsto: ne mancava almeno il 90%. Analizzando più da vicino si sono resi conto – e ne hanno scritto sulla rivista Frontiers in Ecology and the Environment – che siccome il merito non era degli sforzi umani, doveva esserci un’altra ragione che molto probabilmente aveva a che fare con degli organismi marini.

Si tratta ancora solo di teoria, ma i ricercatori sono al lavoro per arrivare ad una conclusione solida. Il punto è che visto che i nostri oceani sono ormai da tempo impantanati in questa situazione è assolutamente fisiologico che alcune specie di microbi abbiano iniziato ad evolversi per adattarsi meglio all’ambiente e quindi sono proprio loro che potrebbero aver contribuito a eliminare la plastica, mangiandola.

Anche se non dovesse essere questa la spiegazione e magari la plastica mancante non è veramente «mancante», è stata solo sminuzzata in pezzi o portata più a fondo da altri organismi marini, una cosa è certa: pensare che nell’evoluzione degli organismi causata da questo dramma ambientale ci sia la stessa soluzione al problema stesso è un punto di partenza davvero interessante.

Questo articolo è stato letto 35 volte.

oceani, plastica

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net