ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"-Fiere, Macfrut 2026 si svela: più internazionale e innovativa e con 2 padiglioni aggiuntivi-Fiere, Ideagroup al Cersaie per riaffermare l'eccellenza dell'arredobagno made in Italy-Agricoltura, De Luca: "Campania prima in Italia con piano autonomia idrica"-Intoo, per 80% dipendenti aziende sottovalutano impatto licenziamenti su chi resta-San Siro, ok giunta Milano a delibera su vendita a Milan e Inter

Portafogli fatti con bucce di mela

Condividi questo articolo:

Una nuova collezione in pelle vegana, creata a partire dai rifiuti dell’industria dei succhi

SAMARA è un marchio di moda che ha sede a Toronto e che è stato fondato da due sorelle con l’obiettivo di creare prodotti sostenibili, che avessero una grande qualità, ma che non danneggiassero nessun animale vivente per essere creati.

Le loro sperimentazioni le hanno portate ad approdare verso materiali a base vegetali e, dopo un lavoro lungo un anno, sono riuscite ad inventare una pelle vegana a base di bucce di mela, che viene utilizzata per produrre il loro prodotto più venduto, l’Apple Leather Mini, ovvero un piccolo portafoglio dal design semplice, moderno e minimalista che, a differenza dei tanti prodotti simili che si possono trovare, è stato prodotto senza far soffrire nessun animale.

La pelle vegana è fatta con le bucce di mela, che sono i rifiuti dell’industria dei succhi. Purtroppo, non è stato ancora possibile renderla totalmente priva di plastica, quindi viene usato un po’ di poliuretano (PU) come agente legante. Ma la ricerca delle due sorelle non è finita: stanno cercando di migliorare costantemente le loro innovazioni e sono fermamente convinte di poter arrivare a un materiale al 100% vegetale.

Nel frattempo, usano i materiali più sostenibili che riescono a trovare, usando quello che chiamano PU ecologico, piuttosto che polivinilcloruro (PVC), che è notoriamente dannoso per l’ambiente – infatti, SAMARA afferma che tutti i loro prodotti sono realizzati senza PVC.
Insomma, anche se il prodotto non è ancora perfetto, è davvero molto interessante.

Inoltre, la società collabora con The Soular Backpack per fornire zaini a energia solare per i bambini dell’Africa orientale, che non hanno accesso all’elettricità e, dal suo lancio nel 2017, SAMARA ha facilitato la consegna di oltre 500 zaini, che consentono ai bambini a fare i compiti tutte le sere, senza dover fare affidamento sulle lampade cancerogene al cherosene. Una parte di ogni Mini acquistato è destinata a questa iniziativa.

 

Questo articolo è stato letto 799 volte.

buccia di mela, design, moda sostenibile, pelle vegana, portafogli, riciclo, Samara, vegetale, zaini

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net