ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Quali sono i rifiuti di plastica maggiormente presenti sulle nostre spiagge?

Condividi questo articolo:

L’International Coastal Clenaup stila una Top 10, dove entrano per la prima volta le posate di plastica

Come ogni anni arrivano, implacabili, i risultati dell’International Coastal Cleanup (ICC), che mostrano i dati raccolti nel corso dello scorso anno. Da quanto raccontato nel loro report, quello che è venuto fuori quest’anno è che molto grave la maniera in cui mangiamo: tra i 10 articoli più comuni trovati sulle coste nei 120 paesi battuti, infatti, ben 7 sono legati all’alimentazione.

Si tratta di involucri per alimenti, cannucce e bacchette per girare, posate di plastica, bottiglie per bevande, tappi di bottiglia, coperchi di plastica e bicchieri e piatti monouso. Le altre tre categorie erano sacchetti di plastica per la spesa, altri sacchetti di plastica (in realtà entrambi questi rifiuti potevano, comunque, essere collegati al cibo) e, infine, mozziconi di sigarette.

Sulla base dei precedenti risultati, l’ICC afferma che è la prima volta che forchette, coltelli e cucchiai di plastica compaiono nella Top 10, con quasi 2 milioni di pezzi. Forse dipende dal fatto che, in qualche modo e nonostante tutto, ancora questa oggettistica alimentare usa e getta è sinonimo di convenienza – ma quale convenienza? Posate, cannucce, tazze da caffè da asporto e bottiglie di plastica sono tutti esempi di prodotti che non dovrebbero nemmeno esistere, che sono sinonimo di una velocità di fare le cose che non contiene alcun tipo di coscienza sociale e ambientale.

Ovviamente, l’ICC racconta anche di strani ritrovamenti sulle spiagge, tipo un lampadario, un finto albero di Natale, una porta da garage e un registratore di cassa – negli anni passati, erano stati ritrovati abiti da sposa, lavatrici, materassi e altro.
Esempi assurdi di inquinamento, sui quali dobbiamo agire, cambiando la nostra cultura alimentare e pensando a dove andrà finire ognuna delle cose con cui entriamo in contatto.

 

Questo articolo è stato letto 136 volte.

bicchieri monouso, Cannucce, Comportamento, educazione ecologica, ICC, inquinamento, inquinamento oceani, oceani, piatti monouso, plastica, posate di plastica, posate monouso, spiagge

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net