ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"-Galli della Loggia a Giuli: "Poltrona di lusso? Non retribuita, mi è costata 200 euro di taxi"

Quali sono i rifiuti di plastica maggiormente presenti sulle nostre spiagge?

Condividi questo articolo:

L’International Coastal Clenaup stila una Top 10, dove entrano per la prima volta le posate di plastica

Come ogni anni arrivano, implacabili, i risultati dell’International Coastal Cleanup (ICC), che mostrano i dati raccolti nel corso dello scorso anno. Da quanto raccontato nel loro report, quello che è venuto fuori quest’anno è che molto grave la maniera in cui mangiamo: tra i 10 articoli più comuni trovati sulle coste nei 120 paesi battuti, infatti, ben 7 sono legati all’alimentazione.

Si tratta di involucri per alimenti, cannucce e bacchette per girare, posate di plastica, bottiglie per bevande, tappi di bottiglia, coperchi di plastica e bicchieri e piatti monouso. Le altre tre categorie erano sacchetti di plastica per la spesa, altri sacchetti di plastica (in realtà entrambi questi rifiuti potevano, comunque, essere collegati al cibo) e, infine, mozziconi di sigarette.

Sulla base dei precedenti risultati, l’ICC afferma che è la prima volta che forchette, coltelli e cucchiai di plastica compaiono nella Top 10, con quasi 2 milioni di pezzi. Forse dipende dal fatto che, in qualche modo e nonostante tutto, ancora questa oggettistica alimentare usa e getta è sinonimo di convenienza – ma quale convenienza? Posate, cannucce, tazze da caffè da asporto e bottiglie di plastica sono tutti esempi di prodotti che non dovrebbero nemmeno esistere, che sono sinonimo di una velocità di fare le cose che non contiene alcun tipo di coscienza sociale e ambientale.

Ovviamente, l’ICC racconta anche di strani ritrovamenti sulle spiagge, tipo un lampadario, un finto albero di Natale, una porta da garage e un registratore di cassa – negli anni passati, erano stati ritrovati abiti da sposa, lavatrici, materassi e altro.
Esempi assurdi di inquinamento, sui quali dobbiamo agire, cambiando la nostra cultura alimentare e pensando a dove andrà finire ognuna delle cose con cui entriamo in contatto.

 

Questo articolo è stato letto 136 volte.

bicchieri monouso, Cannucce, Comportamento, educazione ecologica, ICC, inquinamento, inquinamento oceani, oceani, piatti monouso, plastica, posate di plastica, posate monouso, spiagge

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net