ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Prove generali di esodo estivo, traffico sulle strade nel weekend: scatta il bollino rosso-Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"-Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi-Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza-Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali-Università, classifica Censis: ateneo di Roma Tor Vergata primo in Italia per Farmacia

Sciare su un termovalorizzatore

Condividi questo articolo:

A Copenaghen si può sciare sopra la centrale elettrica più pulita del mondo

Ha ufficialmente aperto CopenHill, un impianto di termovalorizzazione sormontato da una pista da sci, dove si può sciare per tutto l’anno. La centrale è un pezzo importantissimo della strada che Copenaghen sta facendo per diventare la prima città a emissioni zero del mondo entro il 2025.

Questo nuovo e interessante punto di riferimento architettonico è stato progettato da Bjarke Ingels Group (BIG), SLA, AKT, Lüchinger + Meyer, MOE e Rambøll, che lo descrivono come l’impianto di termovalorizzazione più pulito al mondo. L’edificio comprende anche un centro di educazione ambientale e un tetto paesaggistico per attività ricreative urbane tra cui sci, escursionismo e arrampicata.

Progettato per sostituire il vicino impianto di termovalorizzazione di 50 anni, il CopenHill, conosciuto anche come Amager Bakke, misura 41.000 metri quadrati e vanta tecnologie all’avanguardia nel trattamento dei rifiuti e nella produzione di energia. Il BIG, che ha vinto un concorso internazionale nel 2011 per la centrale elettrica, ha tratto ispirazione dal lungomare industriale di Amager ed è riuscito nell’impresa di trasformare il complesso edilizio in un centro per la vita sociale della città, visto che «la sua facciata è scalabile, il suo tetto è percorribile e le sue pendenze sono sciabili».

Oltre al terreno sciistico di 9.000 metri quadrati, infatti, i visitatori possono divertirsi facendo un’escursione lunga 490 metri sulla vetta dell’edificio, con un percorso paesaggistico fatto di 7.000 cespugli e 300 alberi, che imitano l’aspetto di una montagna. Oppure, salendo a un’altezza di 85 metri, il tetto verde di 10.000 metri quadrati permette di arrampicare o di accedere a un’area di osservazione (che può essere raggiunta tramite ascensore chiuso o ascensore di vetro), che offre viste all’interno delle operazioni dell’impianto di termovalorizzazione, 24 ore al giorno.

E mentre succede tutto questo, la centrale converte annualmente 440.000 tonnellate di rifiuti in energia pulita, sufficiente per alimentare 150.000 abitazioni.

 

Questo articolo è stato letto 59 volte.

architettura ecocompatibile, arrampicata, connessoni sociali, copenaghen, CopenHill, educazione ecologica, emissioni zero, energia pulita, escursioni, impianto di termovalorizzazione, luoghi di socialità, sciare, termovalorizzatore

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net