ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"

Una ceramica fatta di rifiuti: è possibile?

Condividi questo articolo:

Granby Workshop svela un servizio di piatti in ceramica fatti al 100% di materiali di scarto

Il design sostenibile fa davvero centro quando riesce a trovare un modo per dare una nuova e interessante vita ai rifiuti. Ed è così che ha fatto la società inglese Granby Workshopche ha recentemente presentato un’intera collezione di articoli per la casa in ceramica realizzati al 100% con i rifiuti.

Lanciato anche su Kickstarter, Granbyware – questo il nome del progetto – è una bellissima collezione di piatti, ciotole e tazze realizzati con rifiuti di ceramica, vetro e pietra.

L’innovativa società di design, che ha sede a Liverpool, si è molto impegnata per trovare i giusti materiali di scarto da poter utilizzare nel progetto, conducendo ricerche e test approfonditi allo scopo di sviluppare e perfezionare le proprie ceramiche. Sulla loro pagina Kickstarter, i produttori spiegano che si sono dovuti addentrare nello studio della chimica della ceramica e delle sue componenti fondamentali, ma anche nella gestione dei rifiuti per trovare i migliori scarti industriali e di consumo da usare come base.

È stato proprio lavorando con aziende specializzate nella gestione dei rifiuti, che hanno scoperto che sono milioni di tonnellate i rifiuti di ceramica, vetro e pietra che finiscono nelle discariche del Regno Unito ogni anno. Alcuni di questi rifiuti vengono riciclati, ma la maggior parte diventa materiale per la costruzione di strade, edifici, ecc.

I progettisti di Granby Workshop hanno voluto, invece, dimostrare che molti di questi rifiuti possono avere un altro tipo di vita davanti e così, utilizzando una miscela di rifiuti industriali di argilla, vetro riciclato, rifiuti di cava, mattoni rotti e rifiuti ceramici, l’azienda ha creato una collezione al 100% riciclabile, interamente realizzata con materiali scartati e nient’altro.

 

Questo articolo è stato letto 183 volte.

ceramica, design, Granby Workshop, impresa e sostenibilità, impresa sostenibile, piatti, pietra, riciclo materiali di scarto, riciclo rifiuti, rifiuti, vetro

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net