ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"-Galli della Loggia a Giuli: "Poltrona di lusso? Non retribuita, mi è costata 200 euro di taxi"

Sopra l’Amazzonia c’è una «brutta» atmosfera

Condividi questo articolo:

La NASA ha scoperto che negli ultimi vent’anni l’atmosfera sopra la foresta amazzonica è stata prosciugata

L’Amazzonia è la più grande foresta pluviale della Terra e, in quanto tale, è molto più di una semplice striscia di terra astratta in un luogo lontano: è un nucleo importante, anzi cruciale, che contribuisce e svela la salute del pianeta.

Assorbendo miliardi di tonnellate di anidride carbonica all’anno attraverso la fotosintesi, l’Amazzonia aiuta a mantenere basse le temperature e a regolare il clima per tutti noi. Sebbene sia enorme e fatta di organismi di tutte le grandezze, è anche un sistema delicato che è altamente sensibile alle tendenze di essiccazione e riscaldamento.

E infatti, secondo un nuovo studio della NASA, negli ultimi 20 anni l’atmosfera che si libra sopra la foresta pluviale si è prosciugata, facendo aumentare la necessità di acqua e lasciando gli ecosistemi sensibili a incendi e siccità.

Per lo studio, i ricercatori del Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena, in California, hanno esaminato decenni di dati terrestri e satellitari sulla foresta pluviale per tracciare sia la quantità di umidità presente nell’atmosfera sia la quantità di umidità necessaria al sistema della foresta. Quello che hanno scoperto è che, negli ultimi due decenni, c’è stato un significativo aumento della secchezza dell’atmosfera e della domanda atmosferica di acqua sopra la foresta pluviale – con numeri che vanno ben oltre quello che ci si poteva immaginare.

Sono i livelli elevati di gas serra la causa di circa la metà delle condizioni più aride; il resto viene dalle attività umane in corso, come gli incendi nelle foreste e la pulizia delle terre per farle diventare luoghi di agricoltura e pascolo. È la combinazione di queste attività che sta causando il riscaldamento del clima dell’Amazzonia.

Se lasciate da sole, le foreste pluviali sono una meraviglia di autosufficienza: gli alberi e le piante prendono acqua dal terreno e rilasciano vapore acqueo attraverso le loro foglie nell’atmosfera, raffreddando l’aria che poi si alza per diventare nuvole e poi pioggia che fa ripartire il ciclo – le foreste pluviali si chiamano così proprio perché creano fino all’80% delle loro stesse piogge

Siccome la domanda di acqua aumenta e l’offerta cala, la foresta potrebbe arrivare a un punto di non ritorno, superato il quale potrebbe non essere più in grado di sostenersi.

 

Questo articolo è stato letto 36 volte.

Amazzonia, atmosfera, prosciugata

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net