ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Prove generali di esodo estivo, traffico sulle strade nel weekend: scatta il bollino rosso-Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"-Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi-Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza-Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali-Università, classifica Censis: ateneo di Roma Tor Vergata primo in Italia per Farmacia

Sopra l’Amazzonia c’è una «brutta» atmosfera

Condividi questo articolo:

La NASA ha scoperto che negli ultimi vent’anni l’atmosfera sopra la foresta amazzonica è stata prosciugata

L’Amazzonia è la più grande foresta pluviale della Terra e, in quanto tale, è molto più di una semplice striscia di terra astratta in un luogo lontano: è un nucleo importante, anzi cruciale, che contribuisce e svela la salute del pianeta.

Assorbendo miliardi di tonnellate di anidride carbonica all’anno attraverso la fotosintesi, l’Amazzonia aiuta a mantenere basse le temperature e a regolare il clima per tutti noi. Sebbene sia enorme e fatta di organismi di tutte le grandezze, è anche un sistema delicato che è altamente sensibile alle tendenze di essiccazione e riscaldamento.

E infatti, secondo un nuovo studio della NASA, negli ultimi 20 anni l’atmosfera che si libra sopra la foresta pluviale si è prosciugata, facendo aumentare la necessità di acqua e lasciando gli ecosistemi sensibili a incendi e siccità.

Per lo studio, i ricercatori del Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena, in California, hanno esaminato decenni di dati terrestri e satellitari sulla foresta pluviale per tracciare sia la quantità di umidità presente nell’atmosfera sia la quantità di umidità necessaria al sistema della foresta. Quello che hanno scoperto è che, negli ultimi due decenni, c’è stato un significativo aumento della secchezza dell’atmosfera e della domanda atmosferica di acqua sopra la foresta pluviale – con numeri che vanno ben oltre quello che ci si poteva immaginare.

Sono i livelli elevati di gas serra la causa di circa la metà delle condizioni più aride; il resto viene dalle attività umane in corso, come gli incendi nelle foreste e la pulizia delle terre per farle diventare luoghi di agricoltura e pascolo. È la combinazione di queste attività che sta causando il riscaldamento del clima dell’Amazzonia.

Se lasciate da sole, le foreste pluviali sono una meraviglia di autosufficienza: gli alberi e le piante prendono acqua dal terreno e rilasciano vapore acqueo attraverso le loro foglie nell’atmosfera, raffreddando l’aria che poi si alza per diventare nuvole e poi pioggia che fa ripartire il ciclo – le foreste pluviali si chiamano così proprio perché creano fino all’80% delle loro stesse piogge

Siccome la domanda di acqua aumenta e l’offerta cala, la foresta potrebbe arrivare a un punto di non ritorno, superato il quale potrebbe non essere più in grado di sostenersi.

 

Questo articolo è stato letto 36 volte.

Amazzonia, atmosfera, prosciugata

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net