ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino

Sopra l’Amazzonia c’è una «brutta» atmosfera

Condividi questo articolo:

La NASA ha scoperto che negli ultimi vent’anni l’atmosfera sopra la foresta amazzonica è stata prosciugata

L’Amazzonia è la più grande foresta pluviale della Terra e, in quanto tale, è molto più di una semplice striscia di terra astratta in un luogo lontano: è un nucleo importante, anzi cruciale, che contribuisce e svela la salute del pianeta.

Assorbendo miliardi di tonnellate di anidride carbonica all’anno attraverso la fotosintesi, l’Amazzonia aiuta a mantenere basse le temperature e a regolare il clima per tutti noi. Sebbene sia enorme e fatta di organismi di tutte le grandezze, è anche un sistema delicato che è altamente sensibile alle tendenze di essiccazione e riscaldamento.

E infatti, secondo un nuovo studio della NASA, negli ultimi 20 anni l’atmosfera che si libra sopra la foresta pluviale si è prosciugata, facendo aumentare la necessità di acqua e lasciando gli ecosistemi sensibili a incendi e siccità.

Per lo studio, i ricercatori del Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena, in California, hanno esaminato decenni di dati terrestri e satellitari sulla foresta pluviale per tracciare sia la quantità di umidità presente nell’atmosfera sia la quantità di umidità necessaria al sistema della foresta. Quello che hanno scoperto è che, negli ultimi due decenni, c’è stato un significativo aumento della secchezza dell’atmosfera e della domanda atmosferica di acqua sopra la foresta pluviale – con numeri che vanno ben oltre quello che ci si poteva immaginare.

Sono i livelli elevati di gas serra la causa di circa la metà delle condizioni più aride; il resto viene dalle attività umane in corso, come gli incendi nelle foreste e la pulizia delle terre per farle diventare luoghi di agricoltura e pascolo. È la combinazione di queste attività che sta causando il riscaldamento del clima dell’Amazzonia.

Se lasciate da sole, le foreste pluviali sono una meraviglia di autosufficienza: gli alberi e le piante prendono acqua dal terreno e rilasciano vapore acqueo attraverso le loro foglie nell’atmosfera, raffreddando l’aria che poi si alza per diventare nuvole e poi pioggia che fa ripartire il ciclo – le foreste pluviali si chiamano così proprio perché creano fino all’80% delle loro stesse piogge

Siccome la domanda di acqua aumenta e l’offerta cala, la foresta potrebbe arrivare a un punto di non ritorno, superato il quale potrebbe non essere più in grado di sostenersi.

 

Questo articolo è stato letto 36 volte.

Amazzonia, atmosfera, prosciugata

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net