ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

Un piano radicale per un futuro sostenibile

Condividi questo articolo:

Il Royal Institute of British Architecture lancia, insieme alla RIBA Challenge 2030, una guida per raggiungere questi risultati sostenibili

Il Royal Institute of British Architects (RIBA) ha recentemente pubblicato la 2030 Climate Challenge e la Sustainable Outcomes Guide.

La 2030 Climate Challenge stabilisce una serie di obiettivi che devono essere raggiunti entro il 2030 al fine di affrontare la crisi climatica globale, riducendo gli sprechi di energia operativa, carbonio incorporato e acqua potabile.

La Sustainable Outcomes Guide, invece, definisce quali metriche e principi di progettazione gli architetti devono utilizzare per raggiungere otto risultati sostenibili che corrispondono ai principali obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Insomma, «la guida aiuta gli architetti a partecipare alla RIBA 2030 Climate Challenge».

I risultati sostenibili di RIBA sono:
• Carbonio operativo netto zero
• Carbonio incarnato netto zero
• Ciclo dell’acqua sostenibile
• Connettività e trasporti sostenibili
• Uso sostenibile del suolo e biodiversità
• Buona salute e benessere
• Comunità sostenibili e valore sociale
• Costo del ciclo di vita sostenibile

Perché ci si rivolge agli architetti? Perché gli edifici impiegano anni ad essere progettati e anni ad essere costruiti e ovviamente, poi, hanno una durata che va avanti per altri anni dopo.

Ogni singolo chilogrammo di CO2 emesso nella fabbricazione dei materiali per un edificio ha un costo ambientale che va valutato, così come ogni altra emissione operativa e ogni litro di combustibile fossile utilizzato. Ogni architetto lo sa o ogni architetto lo deve valutare.

Questa guida e questi obiettivi sottolineano il concetto: a partire da ora, deve contare ogni chilogrammo di carbonio di ogni edificio progettato e costruito perché siamo nel momento delle ultime possibilità per salvarci dal disastro.

Dobbiamo agire.

 

Questo articolo è stato letto 38 volte.

architettura, cambiamento climatico, climate challenge, sostenibilità

Comments (135)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net