ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Esofagite eosinofila scambiata per depressione, cos'è e come riconoscerla-Spandonaro (Crea): "Necessario ripensare complessivamente il sistema"-Russia, in vendita il calendario di Putin: judoka a febbraio, cacciatore ad agosto-La donna più forte del mondo è un uomo? Bufera sul titolo Strongwoman-Decreto espulsione per imam di Torino: "E' fondamentalista e antisemita"-Dl Flussi, Nuova Collaborazione: bene via libera definitivo, attenzione per lavoro domestico e di cura-Consulenti del lavoro: nuova composizione per ufficio di presidenza-Toscana, patente ritirata ad assessore Manetti: bufera su Giani. Gioventù Nazionale: "Che ci facevano in prefettura?"-Elodie, fan 'invadente' la riprende da vicino: lei si infuria e lo allontana-Famiglia reale preoccupata: Andrea e Sarah su orlo crisi di nervi-Esplosione della palazzina a Monteverde, 4 persone a rischio processo per la morte del turista-Imprese: aprire in Spagna? mercato strategico ma rischio alto, ecco consigli per non sbagliare-Startup: ecco Totally In Store, piattaforma per rivoluzionare musica in-store-Brignone torna sugli sci: inizia la corsa verso Milano Cortina 2026-Stupri, Salvini sul ddl consenso: "Serve testo rigoroso, no alla libera interpretazione"-Le 'regole' per il pranzo di Natale, esiste il numero perfetto di tortellini-Monni (Toscana): "Unificare la sanità al sociale per presa in carico integrale"-Faltoni (Confindustria Dm): "La Toscana è molto attrattiva per l'industria dei dispositivi medici"-Da Sinner a Berrettini, perché i tennisti vanno in vacanza alle Maldive? Il (vero) motivo-Maria Rosaria Boccia ci ricasca: usa il logo della Camera per promuovere diete e ritocchini

Meno sale ai bambini, per combatte l’obesità infantile

Condividi questo articolo:

Troppo sale nei piatti dei bambini favorisce il consumo di bevande gassate e zuccherine e l’obesita’

Ai bambini si dovrebbe cucinare con meno sale, per combattere l’obesità infantile. Ad essere nocivi per la salute dei bambini non solo gli zuccheri o i grassi, ma anche il sale: il cloruro di sodio fa aumentare la sete e spinge i bambini, soprattutto se già abituati, a consumare più bevande gassate e zuccherate.

Che il sale favorisca l’obesità infantile è stato anche dimostrato da uno studio pubblicato su Pediatrics: i ricercatori della Deakin University australiana hanno verificato le abitudini e il peso di oltre 4.200 bambini e ragazzi di età compresa tra 2 e 16 anni per verificare l’esistenza di un nesso tra l’assunzione di cibi salati, il consumo di bevande zuccherate e il peso. Il monitoraggio ha evidenziato che, in media, ogni bambino assume circa 6 grammi di sale al giorno, un valore troppo alto rispetto alle quantità consigliate dalle autorità sanitarie, comprese tra i 3 e i 5 grammi quotidiani. Non solo: circa il 62% dei ragazzi che mangia 6 grammi di sale al giorno, beve abitualmente bevande zuccherate gassate, energy drink, acque minerali aromatizzate e dolci. I ragazzi che non bevono bibite dolci abitualmente, assumono anche meno sale.

L’uso spropositato di sale e il consumo di bevande zuccherine sono fattori decisivi nello sviluppo di uno stato di obesità in età infantile: i bambini che assumono più sale sono anche quelli che hanno più probabilità di avere un peso superiore alla norma. Per la precisione, i bambini che mangiano troppo sale hanno il 26% in più di probabilità di essere obesi rispetto agli altri.

(gc)

Questo articolo è stato letto 28 volte.

bambini, bambini obesità, obesità, sale, salute

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net