ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Messina, giallo su omicidio 84enne: si scava nella sua vita-Fine vita, oncologi: "No a Comitato nazionale e a esclusione Ssn, subito confronto"-Rudy Guede a processo per violenza sessuale su ex fidanzata-Dimitrov, operazione dopo Sinner: "Momento più doloroso della mia carriera"-Da DiCaprio a Cumberbatch, per Alcaraz folla di vip a Wimbledon-Compra all'asta una fetta della torta nuziale della regina Elisabetta: "La mangerò"-Incendio a Roma, fiamme partite da baracca raggiungono barriere anti rumore sul Gra: salvata una donna-Guerra commerciale senza bombe: l’arma segreta è l'intelligenza artificiale-Blue Economy, Durigon: "Governo impegnato per norme a favore settore"-Giorgia, torta e dolce dedica per il compleanno del suo Emanuel Lo-Blue economy, da summit modello 'creare valore' per far crescere economia del mare-Unicredit-Commerz, Daniel Gros (Bocconi): "Sindacati tedeschi si sono sentiti minacciati"-Incidente a Palermo, scontro tra scuolabus e auto: 8 bimbi in ospedale-Clerici, il consiglio per Cattelan: "Questo è un rimprovero, devi dare di più"-Blue Economy, Ruffini (Santa Sede): "Mare può essere economia di pace"-Sinner-Djokovic, Federer e il pronostico: "Vince Novak"-Beach volley, insieme all'Assoluto italiano parte la campagna #AdessoPasta-Boris Johnson scatenato a Capri, canta e balla all'Anema e Core-Maturità, terzo caso di studente che rifiuta di fare l’orale. Presidi: "Esibizionismo"-Fisco, concordato preventivo biennale: la parola agli esperti sulle novità dal biennio 2025-2026

Salute e bellezza: limiti per legge all’abbronzatura artificiale. Come e perche’

Condividi questo articolo:

Lettini e docce solari sono trattamenti estetici molto diffusi e richiesti, ma possono diventare pericolosi. Per questo è stata varata una norma che ne limita drasticamente l’uso. Fino a vietarlo a minorenni e donne in gravidanza. Ecco i punti salienti della legge

L’estate si avvicina, e nonostante il tempo ancora incerto in molti alle lampade e lettini solari per cominciare a colorire la pelle prima della tintarella vera e propria. Una pratica molto diffusa, ma che richiede molta attenzione visto che questo tipo di trattamenti estetici possono avere delle ripercussioni sulla salute della pelle. Proprio per limitare al massimo i possibili rischi di sviluppare tumori alla pelle, ma anche semplici scottature o danni agli occhi, è stata appena introdotta una nuova normativa nazionale destinata ai centri estetici che offrono l’abbronzatura artificiale.

Lettini abbronzanti e docce solari saranno d’ora in avanti vietati tassativamente a tutti i minori di 18 anni e alle donne in gravidanza. La pratica è vivamente sconsigliata inoltre anche a coloro che hanno poca melanina e che per natura non si abbronzano e si scottano facilmente, a chi ha molti nei, a chi è soggetto ad eritemi solari e a chi ha sofferto di neoplasie acute.
 
In ogni centro estetico dovranno essere esposti dei cartelli dove siano segnalati in modo chiaro e visibile i possibili rischi (danni alla pelle, invecchiamento precoce e pericolo di melanoma) a cui i raggi UV delle lampade solari espongono chi vi si sottopone, oltre alle categorie a cui il trattamento è sconsigliato o vietato.
 
Inoltre, nel decreto legislativo sono anche riportati chiaramente alcuni consigli pratici da seguire durante le sedute, come l’utilizzo di occhialini appositi per non danneggiare gli occhi o la rimozione di prodotti cosmetici e creme protettive. Ogni seduta dovrà essere intervallata dall’altra da almeno due giorni di pausa, e nello stesso arco di tempo si dovranno evitare le esposizioni al sole.  Infine, ogni ciclo di trattamenti non potrà essere ripetuto prima che sia trascorso almeno un mese di tempo dal precedente.

Questo articolo è stato letto 35 volte.

abbronzatura, centri estetici, lettini abbronzanti, solarium

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net