ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tumori, Aiom: "16% donne costrette a lasciare il lavoro dopo la diagnosi"-Imprese, Cariola (Eni): “Con G∙row valorizziamo la governance lungo l'intera catena del valore”-Un Sacco in Comune, Crotone vince sfida del riciclo tra capoluoghi calabresi-A Roma il 27esimo Congresso Aiom con 3mila oncologi, apre Mattarella-Nepal, sospese ricerche degli alpinisti dispersi: tra loro anche l'abruzzese Marco Di Marcello-Crollo Torre dei Conti, l'autopsia sull'operaio: "Octay Stroici è morto per schiacciamento"-Manovra, Federmanager: "Non è favore ai ricchi ma un segnale di equità per ceto produttivo che sostiene il Paese"-Sinner-Alcaraz, risate e selfie: allenamento show a Torino. E Jannik vince il set-Piemonte, torna nelle Langhe e Roero il ‘Magico Paese di Natale’ dedicato a ‘Ritorno alle radici’-Rifiuti, Cescut (Btt): "Nostra tecnologia recupera valore prezioso da scarto automotive"-Aveva detto di essere Maddie McCann, 24enne condannata per molestie-Hanno ucciso l'uomo ragno, stasera la serie tv sugli 883 in chiaro-Michael Jackson, il primo trailer del film sulla sua vita: il protagonista è suo nipote Jaafar-Rifiuti, Galdo (Cial): "Rapporto sostenibilità è azione di responsabilità sociale"-Natale, ricerca, per 4 italiani su 5 il simbolo è l’albero, presente nel 92% delle case-Dopo Andrea, titoli reali a rischio anche per Harry e Meghan?-Roma, sopralluogo in mare nello scalo di Civitavecchia per verificare lo stato dei lavori-Senatore Rosso a convegno Cni: "Il ruolo degli ingegneri è centrale per la rigenerazione urbana"-Sanremo, Carlo Conti: "Verso i 28 Big, non credo di riuscire a stare nei limiti"-Made in Italy, Borgonzoni: "Congratulazioni ad Alberta Ferretti"

Alla ricerca dello smalto (dei denti) perduto

Condividi questo articolo:

Gli scienziati annunciano di aver trovato il modo di far ricrescere lo smalto sui denti: praticamente una rivoluzione per l’odontoiatria

Normalmente, una volta che è andato via perché un dente si è rotto o la sua superficie si è consumata, lo smalto non può tornare sui denti naturalmente: è questo il motivo per cui i dentisti, oggi, si occupano delle lesioni e dei buchi sui denti, ricorrendo a otturazioni artificiali.

Questa pratica però potrebbe diventare obsoleta, a sentire i ricercatori dell’Università cinese di Zhejiang e del Jiujiang Research Institute, che affermano di aver sviluppato un gel che permette allo smalto dei denti (per ora, quello dei topi) di ricrescere nel giro di 48 ore dalla sua applicazione.
La loro ricerca, pubblicata sulla rivista Science Advances, spiega che, ovviamente, c’è ancora parecchia strada da fare prima che questo gel posa essere usato nella medicina umana, ma di certo ci si rende conto di trovarsi di fronte a un metodo che potrebbe rivoluzionare l’odontoiatria rigenerativa, arrivando un giorno a poter curare perfino le carie.

Non è la prima volta che gli scienziati rincorrono ad una possibilità del genere: per rigenerare lo smalto perduto, in passato, si sono sviluppati vaccini e sono state utilizzate cellule staminali, ma a quanto pare stavolta si è di fronte a una strada realmente percorribile, visto che nei topi ha funzionato.
L’unico problema di questo metodo è che lo smalto naturale è 400 volte più spesso di quello cresciuto con l’aiuto del nuovo gel, quindi siamo solo all’inizio della sperimentazione, che potrebbe portare alla vera riuscita di questa progetto.

Il team di scienziati spera di arrivare presto a fare dei test sulle persone, per monitorare il modo in cui il nuovo smalto regge durante una normale giornata, mangiando, bevendo e masticando. Ma per avere una corretta igiene orale, garantendo la salute dei nostri denti, bisogna fare attenzione a prodotti troppo aggressivi, che indeboliscono, appunto lo smalto; inoltre, è meglio ridurre il consumo di cibi che tendono a macchiarli.

 

Questo articolo è stato letto 166 volte.

benessere e salute, denti, gel, odontoiatria, salute dentale, smalto, smalto dei denti, Sperimentazione animale, test di laboratorio

Comments (22)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net