ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Si tuffa nel canale Villoresi, morto 18enne a Garbagnate-Usa: "Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco"-Prove generali di esodo estivo, traffico sulle strade nel weekend: scatta il bollino rosso-Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"-Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi-Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza

Cosa sappiamo sulle coppette mestruali?

Condividi questo articolo:

Uno studio dimostra che le coppette mestruali sono sicure e altrettanto efficaci dei tamponi

Anche se sono decenni che esistono, le coppette mestruali riutilizzabili sono assurte alla popolarità solo recentemente e, adesso, a certificare la loro efficacia arriva uno studio, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health, che spiega come, superato lo shock di cambiare mentalità sul modo di affrontare il ciclo, ci si trova di fronte a un prodotto confortevole esattamente come lo sono i tamponi e gli assorbenti, un prodotto che non presenta rischi per la salute e che, inoltre, è un’opzione facile e sostenibile.

Le coppette mestruali, generalmente, sono realizzate in silicone o in gomma e sono conformate per essere inserite nella vagina e per posizionarsi contro le pareti della stessa con un effetto a vuoto d’aria che impedisce al ciclo di fuoriuscire. Quando deve essere tolta, basta un dito per interrompere il vuoto d’aria e per rimuovere la coppetta: poi, si svuota il contenuto, la si lava e la si reinserisce – può rimanere dentro fino a 12 ore. Il costo iniziale delle coppette parte da 20 Euro, che è davvero molto basso contando che durano fino a 10 anni.

Per dimostrare sicurezza ed efficacia della coppetta, lo studio ha utilizzato i dati di oltre 3.000 persone in tutto il mondo e ha rivelato che non solo non ci sono rischi per la salute, ma le coppette sono anche leggere e facili da trasportare. Quindi, tolte alcune problematiche inerenti ai luoghi con un accesso limitato all’acqua pulita, le coppette potrebbero essere davvero utili per le persone delle comunità povere e rurali – visto l’economicità di acquisto.
Inoltre, lo studio ha rilevato che il 73% delle donne che le hanno utilizzate per la prima volta, ha espresso la volontà di continuare a utilizzarle.

Questo articolo è stato letto 64 volte.

ciclo, Ciclo Mestruale, coppetta mestruale, coppette mestruali, mestruazioni

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net