ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Chieti, famiglia che vive nel bosco: bimbi allontanati dal giudice-Kevin Spacey senza fissa dimora: "Vivo in Airbnb e in hotel, vado dove c'è lavoro"-Ucei denuncia Iacchetti: "Con le sue parole demonizza Israele e il popolo ebraico"-Truffe telefoniche in tutta Italia, occhio ai prefissi stranieri: i numeri da evitare-Manovra 2026, gli emendamenti segnalati: dall'imposta sui contanti al bonus scuole paritarie-Ron live in Piazza Mastai a Roma per l'Aisla: "Importante sensibilizzare"-Turismo, alla scoperta di Valencia sulle tracce del Santo Graal nel nuovo Anno giubilare-Tra paella e chef stellati Valencia è meta per foodies, al via il Festival Cuina Oberta-Incendio alla Cop30 in Brasile, evacuati i partecipanti-Madre e figlio morti a Lecce, il legale del padre: "Situazione sottovalutata da organi competenti"-Caos al Grande Fratello, Omer si abbassa i pantaloni e Jonas lo attacca-Napoli, De Laurentiis rinviato a giudizio: accusa di falso in bilancio-Pagamenti elettronici o contanti? La Bce 'raccomanda' il cash: ecco perché e quanto ne serve-Rigopiano, chiesti tre anni e 10 mesi per i sei funzionari della Regione Abruzzo-Sport e Salute insieme ad adidas contro il drop-out giovanile, 'impossibile restare fermi'-Con il 'Welfare & Sustainability Day' si conclude Forum Hr 'People & Culture' 2025-Maculopatia essudativa, Liguria prima Regione ad approvare esenzione del ticket-Previdenza, Ghiselli (Civ Inps): "Premiare legalità e tutelare fragilità, così deve cambiare"-Triplice omicidio di Prati a Roma, ergastolo per Giandavide De Pau-La Spagna vince in Davis, Alcaraz esulta da casa. Poi il 'rimprovero': "Togli piedi dal tavolo"

Cosa sappiamo sulle coppette mestruali?

Condividi questo articolo:

Uno studio dimostra che le coppette mestruali sono sicure e altrettanto efficaci dei tamponi

Anche se sono decenni che esistono, le coppette mestruali riutilizzabili sono assurte alla popolarità solo recentemente e, adesso, a certificare la loro efficacia arriva uno studio, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health, che spiega come, superato lo shock di cambiare mentalità sul modo di affrontare il ciclo, ci si trova di fronte a un prodotto confortevole esattamente come lo sono i tamponi e gli assorbenti, un prodotto che non presenta rischi per la salute e che, inoltre, è un’opzione facile e sostenibile.

Le coppette mestruali, generalmente, sono realizzate in silicone o in gomma e sono conformate per essere inserite nella vagina e per posizionarsi contro le pareti della stessa con un effetto a vuoto d’aria che impedisce al ciclo di fuoriuscire. Quando deve essere tolta, basta un dito per interrompere il vuoto d’aria e per rimuovere la coppetta: poi, si svuota il contenuto, la si lava e la si reinserisce – può rimanere dentro fino a 12 ore. Il costo iniziale delle coppette parte da 20 Euro, che è davvero molto basso contando che durano fino a 10 anni.

Per dimostrare sicurezza ed efficacia della coppetta, lo studio ha utilizzato i dati di oltre 3.000 persone in tutto il mondo e ha rivelato che non solo non ci sono rischi per la salute, ma le coppette sono anche leggere e facili da trasportare. Quindi, tolte alcune problematiche inerenti ai luoghi con un accesso limitato all’acqua pulita, le coppette potrebbero essere davvero utili per le persone delle comunità povere e rurali – visto l’economicità di acquisto.
Inoltre, lo studio ha rilevato che il 73% delle donne che le hanno utilizzate per la prima volta, ha espresso la volontà di continuare a utilizzarle.

Questo articolo è stato letto 67 volte.

ciclo, Ciclo Mestruale, coppetta mestruale, coppette mestruali, mestruazioni

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net