ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Prove generali di esodo estivo, traffico sulle strade nel weekend: scatta il bollino rosso-Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"-Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi-Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza-Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali-Università, classifica Censis: ateneo di Roma Tor Vergata primo in Italia per Farmacia

E se i calli sotto i piedi fossero un bene?

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio spiega che la presenza dei calli potrebbe avere degli aspetti positivi che non ci aspettiamo

Armati di pietra pomice e di pediluvi, cerchiamo in ogni maniera di ammorbidire ed eliminare i calli dai nostri piedi perché pensiamo che siano antiestetici e perché pensiamo che togliere dal nostro corpo qualcosa che sembra un di più è sempre un’azione da compiere. Eppure, secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Nature, camminare su piedi callosi può essere anche meglio di camminare dentro lussuose e moderne scarpe imbottite.

I ricercatori, infatti, hanno scoperto che i calli offrono una protezione del piede mentre si cammina, senza compromettere la sensibilità tattile o la capacità di sentire il terreno. Ciò, ovviamente, è in netto contrasto con le scarpe imbottite, che al contrario forniscono uno spesso strato di protezione, ma interferiscono con il senso di connessione con il terreno. Inoltre, anche se le scarpe con una suola spessa riducono l’impatto di ogni colpo al suolo, in realtà aumentano la forza che deve essere espressa dalle articolazioni del ginocchio.

Ovviamente, il punto dello studio non è consigliare alle persone di rinunciare alle scarpe per una vita a piedi nudi, più che altro pone una questione su come le calzature differiscano dalle scarpe «naturali» che gli umani hanno indossato per migliaia di anni.
I risultati dello studio sono basati su poco più di 100 adulti provenienti dal Kenya e dagli Stati Uniti. Entrambi i gruppi includevano persone che dicevano di stare scalze il più delle volte e persone che indossavano scarpe ogni giorno: come previsto, quelli del primo gruppo avevano calli più spessi e duri e nonostante questo, non mostravano alcuna mancanza di sensibilità nella pianta dei piedi; al contrario, quelli con le scarpe (soprattutto dalla suola spessa) avevano compromessa la sensibilità tattile quando camminavano.

Lo studio, dicono i ricercatori, vuole solo sollevare una domanda, sperando che altri studi si concentrino su questo argomento, cercando di capire se alcune scarpe possono influire su andatura ed equilibrio, se gli anziani allora non dovrebbero avere calzature minimali invece che imbottite, se la forza maggiore richiesta alle ginocchia non comporti poi problemi a lungo termine, eccetera.
Intanto, mentre aspettiamo, potremmo guardare i nostri calli in maniera più amorevole.

Questo articolo è stato letto 609 volte.

calli, piedi, scarpe

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net