ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Incendio a Roma ovest, rogo di sterpaglie minaccia case e negozi-Zverev choc dopo il ko a Wimbledon: "Mi sento solo nella vita, sono vuoto"-Sinner-Vukic domani a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Rapporto Sisma 2016, Castelli: "Risultati concreti, segnali incoraggianti su occupazione"-Rapporto Sisma 2016, in primi 5 mesi 2025 ricostruzione privata +22%-Ucraina, dopo stop Usa a missili per Kiev Cremlino plaude: "Fine del conflitto più vicina"-Agsm Aim, sottoscritto green bond da 50 mln-Università Unicamillus, ecco percorsi formativi specializzazione sul sostegno per a.a 2024/2025-Vaccini, HappyAgeing: per anziani documento su sistema equo, efficiente sostenibile-Caldo, Di Bella (Anmil): "Riflettere su chi lavora nei campi nella voragine silenziosa del sommerso"-L'appello di Papa Leone XIV: "La terra sta cadendo in rovina, ferite dovute al peccato"-Focus su qualità sanitaria regioni, dal 2019 Veneto al top e Calabria ultima-Clima, Ue: obiettivo -90% emissioni entro 2040-Wimbledon 2025, da Alcaraz a Paolini i match di oggi - La diretta-Mattarella: "Posizione Italia solida ma sforzo corale per futuro Paese"-Ricerca: nutraceutica alleata donne con diabete gestionale, con due alghe meno insulina-Wimbledon, disastro teste di serie e big subito eliminati. Il tabellone di Sinner-Juve, è David il primo colpo in attacco. Accordo trovato con l'ex Lilla-Natalità, lo studio: per calo demografico entro 2050 quasi -1% Pil annuo, -482 miliardi di euro-Fair Play Menarini, la 29/a edizione prende ufficialmente il via

Flessioni e cuore

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, le flessioni potrebbero aiutare la salute cardiaca degli uomini

Uno studio, pubblicato recentemente su Jama Network, racconta come, in un gruppo, gli uomini attivi di mezza età che sono stati in grado di completare un ciclo di più di 40 flessioni avevano un rischio significativamente più basso di problemi cardiovascolari (tra cui diagnosi di malattia coronarica e eventi importanti come insufficienza cardiaca) rispetto a quelli che sono stati in grado di eseguire meno di 10 flessioni durante l’esame di riferimento – i primi avevano ben il 96% in meno di rischio di incorrere in malattie del cuore.

Grazie a una ricerca con un follow-up durato 10 anni, i ricercatori hanno analizzato i dati sulla salute di 1.104 pompieri maschi fisicamente molto attivi, dal 2000 al 2010. La loro età media era 39.6 anni e l’indice medio di massa corporea era 28.7 (quindi erano in sovrappeso, ma non obesi). All’inizio dello studio sono stati misurate le loro capacità fisiche e ciascuno ha poi, successivamente, fatto altro esami e riempito questionari sanitari e medici ciclicamente.

I risultati dello studio hanno rafforzato la convinzione che l’allenamento e le capacità muscolari favoriscono la salute del cuore.
In realtà, anche se non si arriva alle 40 flessioni dei «migliori» dello studio, non è un problema, o meglio, non è un successo, ma non è un dramma: anche un solo sollevamento in più riusciva a fare la differenza – gli uomini che erano in grado di completare anche solo 11 flessioni (qualcuna in più dei «peggiori») riuscivano ad abbassare la percentuale di rischio di malattia cardiaca del 64%.

Quindi il punto è sempre il medesimo: bisogna allenarsi. E anche se lo studio si è concentrato sui benefici delle flessioni, quello che dovremmo fare (tutti: uomini e donne, sopra e sotto i quaranta) è fare sport, prepararci alla vita futura con attività che includono una varietà di movimenti e di esercizi sia aerobici che anaerobici.
Se poi questo ci porta a riuscire a fare 40 flessioni, beh: tanto meglio.

Questo articolo è stato letto 130 volte.

allenamento, cuore, flessioni, sport, uomini

Comments (126)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net