ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mondiali pallavolo, l'Italia cade contro il Belgio al tie-break-Robert Redford, la vita privata segnata da amori e tragedie-Depistaggio Cucchi, giudici Appello: "Intento dei carabinieri era restituire una realtà di comodo"-"Lauti dov'è?": Inter, Thuram e compagni scoprono così l'infortunio di Lautaro Martinez-Fvg Via dei Sapori lancia Corso di formazione per ristorazione all'Its Academy Udine-Assolavoro: in 1° sem. 2025 boom assunti a tempo indeterminato da agenzie per il lavoro-Arca Fondi e Itinerari Previdenziali disegnano il futuro dei fondi pensione-Social vietati ai minori di 16 anni, Onorato: "Facciamo tornare i ragazzi a giocare"-Robert Redford, la foto con Gianni Minà e Fidel Castro: la storia-Blitz proPal all'Università di Pisa, docente finisce al pronto soccorso-Milano, abusi su allieve minorenni: arrestato istruttore di equitazione-Meteo, caldo anomalo con picchi di 34° fino al prossimo fine settimana-Cultura, nuova mostra de La Galleria Bper 'Il tempo della scrittura'-Coppa Davis, il servizio da ping-pong di Piros diventa l'ace dell'anno-Spagna, vola il Pil: +2,7% nel 2025, oltre 3-4 volte più alto dei partner Ue-Incidente in Tanzania, morte alcune suore. Farnesina: "Tra loro un'italiana"-Addio a Robert Redford: vita e carriera tra film iconici e premi Oscar-Trump arriva nel Regno Unito e re Carlo srotola il tappeto rosso-Mondiali atletica, i risultati di oggi: delusione Simonelli, Sioli ottavo nel salto in alto-Da Meryl Streep a Stephen King, il mondo piange Robert Redford

Flessioni e cuore

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, le flessioni potrebbero aiutare la salute cardiaca degli uomini

Uno studio, pubblicato recentemente su Jama Network, racconta come, in un gruppo, gli uomini attivi di mezza età che sono stati in grado di completare un ciclo di più di 40 flessioni avevano un rischio significativamente più basso di problemi cardiovascolari (tra cui diagnosi di malattia coronarica e eventi importanti come insufficienza cardiaca) rispetto a quelli che sono stati in grado di eseguire meno di 10 flessioni durante l’esame di riferimento – i primi avevano ben il 96% in meno di rischio di incorrere in malattie del cuore.

Grazie a una ricerca con un follow-up durato 10 anni, i ricercatori hanno analizzato i dati sulla salute di 1.104 pompieri maschi fisicamente molto attivi, dal 2000 al 2010. La loro età media era 39.6 anni e l’indice medio di massa corporea era 28.7 (quindi erano in sovrappeso, ma non obesi). All’inizio dello studio sono stati misurate le loro capacità fisiche e ciascuno ha poi, successivamente, fatto altro esami e riempito questionari sanitari e medici ciclicamente.

I risultati dello studio hanno rafforzato la convinzione che l’allenamento e le capacità muscolari favoriscono la salute del cuore.
In realtà, anche se non si arriva alle 40 flessioni dei «migliori» dello studio, non è un problema, o meglio, non è un successo, ma non è un dramma: anche un solo sollevamento in più riusciva a fare la differenza – gli uomini che erano in grado di completare anche solo 11 flessioni (qualcuna in più dei «peggiori») riuscivano ad abbassare la percentuale di rischio di malattia cardiaca del 64%.

Quindi il punto è sempre il medesimo: bisogna allenarsi. E anche se lo studio si è concentrato sui benefici delle flessioni, quello che dovremmo fare (tutti: uomini e donne, sopra e sotto i quaranta) è fare sport, prepararci alla vita futura con attività che includono una varietà di movimenti e di esercizi sia aerobici che anaerobici.
Se poi questo ci porta a riuscire a fare 40 flessioni, beh: tanto meglio.

Questo articolo è stato letto 131 volte.

allenamento, cuore, flessioni, sport, uomini

Comments (126)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net