ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sarah Felberbaum, passione Ostiamare: la moglie di De Rossi tra store e campo-Ucraina, esercito Kiev: "Starlink fuori uso su tutta linea del fronte"-Sofía Vergara salta gli Emmy 2025: "Sono finita al pronto soccorso"-Ascolti tv domenica 14 settembre, 'La Ruota' continua a vincere su 'Affari tuoi'-Italia, Gravina: "Non giocare con Israele? Vorrebbe dire non andare al Mondiale"-LEG Live Emotion Group: il successo dei Level 42 a Pisa e la strategia che unisce musica e cultura-Cinema, box office positivo segna ripartenza: sul podio fenomeno 'Demon'-Iliass Aouani, chi è l'azzurro che ha riportato medaglia mondiale all'Italia nella maratona-Emmy 2025, Owen Cooper nella storia: a 15 anni è il più giovane vincitore-Andrea Damante e Elisa Visari sono genitori: "Finalmente tra le nostre braccia"-Temptation Island, stasera 15 settembre la puntata speciale: le anticipazioni-Ucraina, Tajani: "Putin ha preso in giro Trump. Lui preoccupato più da Cina che da Russia"-Investita da camion mentre aspetta bus per andare a scuola, 15enne morta in Trentino-Omicidio a Palermo, uomo ucciso a colpi di pistola-Impennata del colera nel 2024, Oms: "Più 50% morti e crisi continua nel 2025"-Mondiali di Tokyo, Aouani è bronzo nella maratona-Emmy 2025, trionfano Adolescence, The Pitt e The Studio-Bonus psicologo 2025, da oggi si può fare domanda: come funziona-Milan 'salvato' da Modric, 1-0 al Bologna-Israele prepara attacco a Gaza City, ammassati centinaia di tank e blindati: prosegue fuga palestinesi

L’obesità provoca depressione

Condividi questo articolo:

Il peso incide sulla mente, anche in assenza di altri problemi di salute

I risultati inquietanti – ma non sorprendenti – di un recente studio forniscono una prova ancora più evidente del fatto che l’obesità causi depressione, anche in assenza di altri problemi di salute. Questi risultati sono stati pubblicati sull’International Journal of Epidemiology e mettono in evidenza i rischi fisici e mentali associati al peso.

I ricercatori dell’Università del South Australia e dell’Università di Exeter nel Regno Unito hanno esaminato i dati della Biobanca britannica di oltre 48.000 persone e li hanno confrontati con un gruppo di controllo di oltre 290.000 persone nate tra il 1939 e il 1971.

Questi sono stati incrociati ai dati ospedalieri e alle autovalutazioni per determinare chi soffrisse di depressione.

Elina Hypponen, co-autrice dello studio, ha adottato un approccio genomico alla ricerca, spiegando che il team separava la componente psicologica dell’obesità, o coloro che avevano un indice di massa corporea (BMI) di 30 kg / m2 e oltre) da l’impatto dei problemi di salute legati all’obesità.

Le analisi statistiche hanno rivelato che le persone obese avevano una maggiore probabilità di soffrire di depressione clinica. Le donne era, in particolare, più vulnerabili. Non solo, gli uomini estremamente magri erano più inclini alla depressione di quelli con peso normale o delle donne magre. Quale potrebbe essere una soluzione? Mangiare bene, il giusto e fare tante passeggiate.

Questo articolo è stato letto 65 volte.

depressione, peso, salute

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net