ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Università, Orlandi (UnimiB): "Iannantuoni ha fatto di Bicocca n luogo di eccellenza e inclusività"-Anna Falchi: "Il catcalling non è una molestia, non mi dà fastidio"-Università, Iannantuoni (UnimiB): "Spero di lasciare traccia della passione che muove il mio lavoro"-Monza, al bar chiede acqua ma gli servono soda caustica: cliente in ospedale-"Ha rapinato tre banche in un giorno", chef italiano arrestato in Usa-Gaza, Tajani: "Attivisti Flotilla vanno a loro rischio e pericolo". Le reazioni-Sanità, disturbi neurologici funzionali: specialisti Sin chiedono un cambio paradigma-Morto Franco Ligas, il giornalista sportivo e storica firma di Mediaset aveva 79 anni-Fashion & talents, a Piazza di Spagna l'alta moda in passerella-Violenza sessuale su 12enne, minore indagato: "Io estraneo alle accuse"-Lottomatica, da Msci massimo rating nella valutazione ESG-La Russa, il piano per la Nazionale: "Obbligo di 4 italiani in campo per squadra"-Trump boccia il football "da signorine": "NFL ridicola"-Campus Bio-Medico di Roma, ecco la campagna di comunicazione 'Hub, Lab, Us'-Roma, accusa di abusi su paziente: ok Tribunale a patteggiamento Richeldi-Russia, l’economia non può più fare a meno della guerra? Il rischio di una aggressione ‘a oltranza’-Briatore: "Io alla Ferrari? Ho già i miei problemi"-Fenomeno Duplantis, vince l'oro nel salto con l'asta e batte il record del mondo-Trump annuncia accordo su TikTok: "Nostri giovani saranno felici"-Tamberi, la promessa dopo la delusione mondiale: "Tornerò"

Le allergie più insidiose dell’estate

Condividi questo articolo:

Ecco perché frutti di mare, pesche, vespe, acari e polline d’ambrosia potrebbero rovinare le nostre vacanze

Caldo e afa sono le insidie che l’estate riserva a molti, ma con un po’ di accortezza si “sopravvive”. Il vero pericolo è spesso rappresentato dalle allergie che la bella stagione porta con sé. I cinque rischi maggiori, secondo Marzia Duse, preseidente della Società Italiana Allergologia e Immunologia (Siaip), sono frutti di mare, pesche, vespe, acari e polline d’ambrosia.

“Le allergie d’estate non vanno in vacanza – spiega – anzi colpiscono all’improvviso proprio perché in una stagione in cui non sono attese”. Tra i primi rischi le punture di api, vespe e calabroni che spuntano appena si tira fuori qualcosa da mangiare o da bere e si trovano di frequente vicino docce e piscine. “In Italia – spiega l’esperta – 9 persone su 10 vengono punte da un imenottero almeno una volta nella vita e il 5-10% sviluppa una reazione anafilattica, più frequente tra gli adolescenti”.

Il rischio però non è solo legato agli insetti, anche un piatto di spaghetti può metterci k.o. I crostacei, come gamberi e scampi, e i molluschi, come vongole e seppie, infatti contengono allergeni e, tipicamente d’estate, se ne fa ampio consumo. Inoltre, “possono contenere un parassita allergizzante, l’anisakis. Le conseguenze – sottolinea Duse – possono andare dall’orticaria allo shock anafilattico”.

Dobbiamo fare attenzione anche alla frutta, specie a pesche, albicocche e susine: “i sintomi sono in genere un senso di prurito in gola, normalmente non grave. Per evitarlo, vanno consumate sbucciate perché nella buccia si concentrano le sostanze allergizzanti”.

Dobbiamo fare attenzione anche all’ambrosia, una pianta poco conosciuta che in estate fiorisce vicino a strade e ferrovie: “Può provocare sintomi simili a quelli delle graminacee, come riniti, congiuntiviti e in alcuni casi asma”.

Ultimi, ma non meno pericolosi, gli acari, anche se in estate vanno il letargo: “i loro escrementi, che contengono gli allergeni, si nascondono nei divani e nei materassi delle case al mare o in campagna aperte raramente, e possono così scatenare inaspettate reazioni nei soggetti predisposti”.

Quali alberi e piante evitare per chi soffre di allergie? Le betulle e le graminacee sono i principali responsabili della rinite allergica, ma ci sono anche cipressi e pini e la famosa parietaria

Questo articolo è stato letto 44 volte.

allergia, estate

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net