ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gp Valencia, Bezzecchi vince ultimo appuntamento mondiale-Mattarella: "Guerra di aggressione è un crimine"-Sgarbi a Domenica In: "Mi sposo con chi mi ha dato forza nelle difficoltà"-Domenica In, Sonia Bruganelli: "Vorrei ripartire dall'inizio come madre"-Roma, 27enne precipitato da b&b: per gip "indizi non sufficienti per misura cautelare"-Scontro tra due auto a Milano: quattro feriti, uno è gravissimo-Scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra sull’obbligo di comunicare in anticipo l'adesione-Barbara D'Urso a Ballando, il messaggio pubblico (e quello privato) di Pasquale La Rocca-Domenica In, oggi Vittorio Sgarbi ospite di Mara Venier-Indagine ItaliaOggi sulla qualità della vita: Milano prima in classifica, ultima Caltanissetta-Papa a tavola coi poveri, appello ai governi: "Ascoltate il loro grido"-Atp Finals, le 'follie' dei tifosi: "4mila euro per vedere la finale Sinner-Alcaraz"-Che tempo che fa, da Gino Cecchettin a Renato Zero: gli ospiti di stasera 16 novembre-Ballando con le stelle, il messaggio di Andrea Delogu dopo il ritorno-Morto Todd Snider: cantautore che mescolava folk, country, rock e blues-Furto a casa di un dirigente sportivo, preso il ladro: è un calciatore avversario-Affari Tuoi si ferma di nuovo, stasera non va in onda: spazio alla Nazionale-Follini: "Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale"-Israele: "Non ci sarà uno stato palestinese, Idf controllerà aree strategiche"-Per la 29ª giornata nazionale della Colletta Alimentare, +5% donazioni rispetto al 2024

Riprogrammare il nostro cervello eliminando le paure

Condividi questo articolo:

I ricercatori hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per identificare gli schemi cerebrali causati dall’esposizione alla paura e cercare di risolvere il problema

Tradizionalmente, le terapie per ridurre la paura hanno comportato una sovraesposizione a ciò che provocava la paura stessa, ma ora è arrivato un nuovo metodo che utilizza un algoritmo presente in una intelligenza artificiale (IA) per liberare le persone delle proprie fobie senza costringerle ad esporsi ad esse, almeno non letteralmente.

Questa metodologia è stata sviluppata dai ricercatori della University of California, Los Angeles (UCLA), della Columbia University e del Nara Institute of Science and Technology del Giappone e le scoperte sono state pubblicate sulla rivista Nature Behavior Human.

La tecnica che è stata utilizzata comprendeva un processo chiamato «neurofeedback decodificato», con il quale è stato possibile identificare la paure, grazie a un sistema di assegnazione legato al mostrare linee verticali di diverso colore con scosse elettriche legate a un colore in particolare. Col tempo, quel colore è diventato «spaventoso» per i partecipanti. Le informazioni sono poi state date ad un algoritmo di riconoscimento visivo di una intelligenza artificiale che è stato in grado di estrarre un modello – l’intelligenza artificiale ha osservato l’attività cerebrale anche mentre il soggetto era a riposo, per cercare altri modelli simili.

Una volta che ha ottenuto queste informazioni, il sistema è stato utilizzato per deprogrammare la paura, innescando uno stimolo di ricondizionamento positivo e, una volta che i soggetti sono stati «riprogrammati», i loro soliti segni di paura di fronte al colore spaventoso, sono diminuiti.

Questa ricerca è particolarmente interessante perché paure specifiche generano la stessa attività cerebrale in persone diverse, pertanto si potrebbe creare una libreria di paure che permetterebbe all’algoritmo di conoscere i modelli senza dover effettivamente esaminare il cervello di tutte quelle persone. Inoltre, l’algoritmo non ha usi nefasti perché le paure possono solo essere rimosse, non possono essere inserite.

Questo articolo è stato letto 39 volte.

ansia, Neurofeedback decodificato, paura, paure, psicologia

Comments (19)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net