ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio-Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"-M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader-Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli-Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"

Riprogrammare il nostro cervello eliminando le paure

Condividi questo articolo:

I ricercatori hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per identificare gli schemi cerebrali causati dall’esposizione alla paura e cercare di risolvere il problema

Tradizionalmente, le terapie per ridurre la paura hanno comportato una sovraesposizione a ciò che provocava la paura stessa, ma ora è arrivato un nuovo metodo che utilizza un algoritmo presente in una intelligenza artificiale (IA) per liberare le persone delle proprie fobie senza costringerle ad esporsi ad esse, almeno non letteralmente.

Questa metodologia è stata sviluppata dai ricercatori della University of California, Los Angeles (UCLA), della Columbia University e del Nara Institute of Science and Technology del Giappone e le scoperte sono state pubblicate sulla rivista Nature Behavior Human.

La tecnica che è stata utilizzata comprendeva un processo chiamato «neurofeedback decodificato», con il quale è stato possibile identificare la paure, grazie a un sistema di assegnazione legato al mostrare linee verticali di diverso colore con scosse elettriche legate a un colore in particolare. Col tempo, quel colore è diventato «spaventoso» per i partecipanti. Le informazioni sono poi state date ad un algoritmo di riconoscimento visivo di una intelligenza artificiale che è stato in grado di estrarre un modello – l’intelligenza artificiale ha osservato l’attività cerebrale anche mentre il soggetto era a riposo, per cercare altri modelli simili.

Una volta che ha ottenuto queste informazioni, il sistema è stato utilizzato per deprogrammare la paura, innescando uno stimolo di ricondizionamento positivo e, una volta che i soggetti sono stati «riprogrammati», i loro soliti segni di paura di fronte al colore spaventoso, sono diminuiti.

Questa ricerca è particolarmente interessante perché paure specifiche generano la stessa attività cerebrale in persone diverse, pertanto si potrebbe creare una libreria di paure che permetterebbe all’algoritmo di conoscere i modelli senza dover effettivamente esaminare il cervello di tutte quelle persone. Inoltre, l’algoritmo non ha usi nefasti perché le paure possono solo essere rimosse, non possono essere inserite.

Questo articolo è stato letto 39 volte.

ansia, Neurofeedback decodificato, paura, paure, psicologia

Comments (18)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net