ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Andrea Delogu e Nikita Perotti a Ballando, oltre la pista: "Non so cosa saremo"-Firenze, muore investito da un treno: ritardi fino a due ore per l'Alta Velocità-Achille Polonara compie 34 anni, la moglie: "Non hai smesso di lottare"-Libano, raid Israele su Beirut: "Obiettivo era capo di stato maggiore Hezbollah"-Domenica In, Vittorio Feltri: "Io amavo Ornella Vanoni, mi offriva sempre le canne"-I segnali stradali verdi 'debuttano' nel Regno Unito, cosa significano i 'green signs'-Ballando, lo 'schiaffo' di Pasquale La Rocca dopo la lite D'Urso-Lucarelli-Addio a Loris Rispoli, presidente associazione vittime Moby Prince: "Era un combattente per la verità"-Italia-Spagna, oggi azzurri in finale di Coppa Davis - Diretta-Famiglia nel bosco, Associazione magistrati per minorenni: "Un dovere intervenire"-Domenica In, Venier ricorda Vanoni: "Non volevo crederci, è morta come sperava"-Italia, quanto guadagna se vince la Coppa Davis? Il montepremi-Domenica In, oggi puntata speciale (e più corta): il ricordo per Ornella Vanoni-Ornella Vanoni, il sogno nel cassetto: "Un giorno vorrei cantare alla Scala"-Napoli, 19enne ucciso da colpo di pistola alla fronte: fermato un 15enne-Ornella Vanoni, il figlio Cristiano Ardenzi: "Mamma Ornella ci lascia dopo una vita di musica e amore"-Can Yaman: "Il mio Sandokan eroe altruista che vorresti come amico"-McLaren squalificate dal Gp di Las Vegas, la decisione: come cambia il Mondiale-E' morto Maurizio Sella, storico presidente della banca e Cavaliere del Lavoro-Paura in Canada, orso grizzly aggredisce scolaresca: un morto e 11 feriti

Riprogrammare il nostro cervello eliminando le paure

Condividi questo articolo:

I ricercatori hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per identificare gli schemi cerebrali causati dall’esposizione alla paura e cercare di risolvere il problema

Tradizionalmente, le terapie per ridurre la paura hanno comportato una sovraesposizione a ciò che provocava la paura stessa, ma ora è arrivato un nuovo metodo che utilizza un algoritmo presente in una intelligenza artificiale (IA) per liberare le persone delle proprie fobie senza costringerle ad esporsi ad esse, almeno non letteralmente.

Questa metodologia è stata sviluppata dai ricercatori della University of California, Los Angeles (UCLA), della Columbia University e del Nara Institute of Science and Technology del Giappone e le scoperte sono state pubblicate sulla rivista Nature Behavior Human.

La tecnica che è stata utilizzata comprendeva un processo chiamato «neurofeedback decodificato», con il quale è stato possibile identificare la paure, grazie a un sistema di assegnazione legato al mostrare linee verticali di diverso colore con scosse elettriche legate a un colore in particolare. Col tempo, quel colore è diventato «spaventoso» per i partecipanti. Le informazioni sono poi state date ad un algoritmo di riconoscimento visivo di una intelligenza artificiale che è stato in grado di estrarre un modello – l’intelligenza artificiale ha osservato l’attività cerebrale anche mentre il soggetto era a riposo, per cercare altri modelli simili.

Una volta che ha ottenuto queste informazioni, il sistema è stato utilizzato per deprogrammare la paura, innescando uno stimolo di ricondizionamento positivo e, una volta che i soggetti sono stati «riprogrammati», i loro soliti segni di paura di fronte al colore spaventoso, sono diminuiti.

Questa ricerca è particolarmente interessante perché paure specifiche generano la stessa attività cerebrale in persone diverse, pertanto si potrebbe creare una libreria di paure che permetterebbe all’algoritmo di conoscere i modelli senza dover effettivamente esaminare il cervello di tutte quelle persone. Inoltre, l’algoritmo non ha usi nefasti perché le paure possono solo essere rimosse, non possono essere inserite.

Questo articolo è stato letto 39 volte.

ansia, Neurofeedback decodificato, paura, paure, psicologia

Comments (19)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net