ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
"Cori fascisti in sede FdI a Parma, Meloni condanni", la richiesta del Pd e la replica-Cesena, partorisce e abbandona neonata vicino ai cassonetti: bimba salva grazie a un passante-Il principe Andrea cancellato dall'elenco ufficiale dei nobili britannici-Manageritalia Lombardia, 80 anni di leadership visione e crescita a supporto del territorio-È morto l'imprenditore Lorenzo Bosi, addio al presidente della Rondinella-Noi del Rione Sanità vince gli ascolti tv. La Ruota della Fortuna supera Affari Tuoi-‘Fu un agguato, non ho dubbi!’ Dante Ferretti ricorda Pasolini-X Factor, tensione alle stelle tra Giorgia e Achille Lauro sul finale del secondo Live-Non buttano via nulla e accumulano, dietro può nascondersi la disposofobia: cos'è-Il cordoglio di 'Ballando' per Andrea Delogu e il 'giallo' su domani-Imprese, Delbufalo: "Acquisti Mro non più secondari ma fonte di creazione del valore"-Imprese, Santini (Adaci): "Evoluzione procurement punto chiave crescita professionale buyer"-Imprese, Rottoli (Rs Italia): "Ascolto, digitalizzazione e sostenibilità focali per Mro"-Meg Ryan: "I miei film? Molti li guardano quando sono malati"-Lo studio, da birra 92 miliardi di euro di ricchezza generata in dieci anni-Incidente sulla Colombo, l'arrivo della bara bianca di Beatrice Bellucci-Crazy Pizza apre a Torino, Briatore: "Non capisco lo stupore, città è pronta"-Spedisce pacco con una bomba all'agenzia di recupero crediti, 60enne indagato-"Dono il rene a uno sconosciuto", la scelta di Jesse Eisenberg-Bimba legata a una sedia con una sciarpa, licenziata educatrice in asilo di Napoli

Solo due settimane di vita sedentaria fanno aumentare il rischio di malattie croniche

Condividi questo articolo:

Anche due settimane senza attività fisica bastano per far aumentare i rischi per la salute

Fare attività fisica è importantissimo per la salute, ormai è risaputo. E farla in maniera regolare è altrettanto importante. Basti pensare che in sole due settimane di inattività già aumenta il rischio di malattie croniche come il diabete.

Lo spiega uno studio dell’Università di Liverpool che ha seguito 28 persone di 25 anni sane e fisicamente attive che camminavano ogni giorno 10mila passi.

Ai partecipanti è stato chiesto di ridurre gradualmente l’attività fisica, passando da 10mila a 1500 passi al giorno. Le abitudini alimentari però sono rimaste invariate durante il periodo preso in esame.

Durante lo studio i partecipanti hanno anche ridotto l’attività moderata-vigorosa da una media giornaliera di 161 minuti a 36. Mentre la sedentarietà quotidiana è aumentata in media di 129 minuti. Dopo il periodo di inattività, sono stati osservati cambiamenti significativi nella composizione del corpo, inclusa la perdita della massa muscolare scheletrica e l’aumento del grasso corporeo totale.

L’accumulo di grasso tendeva a localizzarsi al centro del corpo. Ciò costituisce un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie croniche. Anche i livelli di forma cardio-respiratoria sono diminuiti notevolmente: i partecipanti non sono stati in grado di correre a lungo o con la stessa intensità di prima.

Quindi meglio rimetterci in moto se siamo troppo pigri. Per iniziare ecco i nostri consigli per la camminata perfetta.

Questo articolo è stato letto 77 volte.

attività fisica, salute, sport, vita sedentaria

Comments (3)

  • … [Trackback]

    […] There you can find 26105 additional Information to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/bellezza/solo-due-settimane-di-vita-sedentaria-fanno-aumentare-il-rischio-di-malattie-croniche/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net