ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Torino, prof israeliano sospeso dal rettore del Politenico: aveva difeso Idf durante lezione-Fedez a La Zanzara, Cruciani: "Chiara Ferragni è nel palazzo"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 16 settembre-Fedez contro Sinner, secondo round: "E' monegasco e non paga le tasse"-Champions League, oggi Juve-Borussia Dortmund - La partita in diretta-Roma, corteo per Gaza: "Blocchiamo tutto, Palestina libera"-Blitz proPal all'università di Pisa, parla il prof. aggredito: "Spintoni e libro strappato, poi un pugno"-Bjk Cup, Paolini e Cocciaretto non sbagliano. L'Italia batte la Cina e vola in semifinale-Quando Robert Redford criticò Trump: "Degrada tutto quello tocca, attacchi da dittatore"-Trump, il giornalista e la domanda sugli affari: "Stai zitto"-Mondiali pallavolo, l'Italia cade contro il Belgio al tie-break-Robert Redford, la vita privata segnata da amori e tragedie-Depistaggio Cucchi, giudici Appello: "Intento dei carabinieri era restituire una realtà di comodo"-"Lauti dov'è?": Inter, Thuram e compagni scoprono così l'infortunio di Lautaro Martinez-Fvg Via dei Sapori lancia Corso di formazione per ristorazione all'Its Academy Udine-Assolavoro: in 1° sem. 2025 boom assunti a tempo indeterminato da agenzie per il lavoro-Arca Fondi e Itinerari Previdenziali disegnano il futuro dei fondi pensione-Social vietati ai minori di 16 anni, Onorato: "Facciamo tornare i ragazzi a giocare"-Robert Redford, la foto con Gianni Minà e Fidel Castro: la storia-Blitz proPal all'Università di Pisa, docente finisce al pronto soccorso

Tinte e cancro

Condividi questo articolo:

La scienza conferma un legame tra tinte per capelli e insorgenza di alcuni tumori

Non tutti amano i capelli grigi o brizzolati. Per questo, negli anni, sono state formulate decine di tinte, con e senza ammoniaca. Un articolo pubblicato su Natural Health 365 ha putroppo rivelato che le sostanze chimiche sintetiche utilizzate nelle colorazioni per capelli possono rendere le donne molto più vulnerabili a diversi tipi di cancro.

Nel mondo, almeno una donna su tre utilizza quotidianamente tinte per i capelli. A farne uso non solo le donne mature, ma anche ragazzi e ragazze. Si tratta di una moda che ha radici antiche. Fin dagli albori della civiltà, infatti, gli uomini hanno colorato i loro capelli con pigmenti naturali, come hennè.

Al giorno d’oggi, però, le tinture per capelli si fondano su ingredienti sintetici. Questi composti sono quasi sempre tossici per gli esseri viventi, specialmente se utilizzati per lunghi periodi di tempo: sono noti per aumentare il rischio di escrescenze cancerogene nella vescica, nel seno e nei reni. Possono anche aumentare il rischio di leucemia, linfoma e altri tumori del sangue.

Uno dei “peggiori” ingredienti è la p-fenilendiamina (PPD), causa di asma, dermatiti, gastriti, tremori e vertigini. Irrita gli occhi, può causare disfunzioni dei reni e problemi del sistema nervoso.

La PPD non è l’unica sostanza cancerogena. Una singola tinta può contenere fino a 5.000 diversi prodotti chimici. Molti di loro, come l’ammoniaca e l’acetato di piombo, causano importanti “effetti collaterali”.

Attraverso i 30 minuti di somministrazione, infatti, entrano nel cuoio capelluto e vengono trasportati dai vasi sanguigni in tutto il corpo.

Le tinte più dannose sono quelle permanenti, dal momento che utilizzano agenti chimici che reagiscono con il perossido di idrogeno.

Uno studio del 2009 dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) ha scoperto che, oltre ai clienti, anche i parrucchieri che hanno lavorato frequentemente con le colorazioni sono diventati più vulnerabili al cancro della vescica, alla leucemia e al linfoma.

Spaventati? Per fortuna ci sono ottime alternative, come l’hennè

Questo articolo è stato letto 97 volte.

henne, tinte, tumore, tumori

Comments (36)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net