ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Formazione, Rinaldi (Bicocca): "Negoziare? Le ragazze non si sentono all’altezza"-Flash mob +Europa contro Orban a Palazzo Chigi: "Dittatore con i soldi nostri"-Filippo Magnini: "Mia moglie Giorgia gelosa? Ecco perché non era a Ballando"-Bergonzi accusa Di Lorenzo: "Antisportivo su rigore contro Inter". Furia agente e Napoli-Re Carlo inaugura il monumento dedicato ai militari Lgbt+-Ucraina, Orban: "Sanzioni a Russia un errore, andrò da Trump per discuterne". In Vaticano l'incontro con il Papa-Sinner, dopo trionfo a Vienna c'è Parigi: quando gioca Jannik-È morto Jack DeJohnette, la leggenda della batteria jazz aveva 83 anni-Cobolli, buona la prima a Parigi: azzurro batte Machac. Darderi eliminato-Juve e esonero Tudor, Moggi: "Squadra è malata grave, allenatore è vittima"-Lavoro: l'opportunità arriva dietro le sbarre, l'esperienza del carcere della Dozza-Sarri 'esonera' Tudor, i destini incrociati dei due allenatori-Incidente sulla Colombo a Roma, amica vittima in "condizioni gravi ma stabili". Negativa a test-In Piemonte 30mila nuovi casi di tumore l'anno, oncologi: "Vaccinare tutti i pazienti"-Napoli, infortunio De Bruyne: quando torna in campo-Tudor esonerato, Zoff: "Dalla Juve ci si aspetta di più"-Tumore al polmone con Egfr mutato, oncologa: "Sopravvivenza a 4 anni con cura combinata"-Grande Fratello, stasera 27 ottobre: torna Sonia Bruganelli come ospite-Israele, fine stato d'emergenza. Famiglie ostaggi: "No fase due piano Gaza senza ritorno salme"-Massimo Brambilla, chi è nuovo allenatore (ad interim) della Juve

Tumore alla vescica e fumo, c’è un legame strettissimo

Condividi questo articolo:

Il 65% dei casi di tumore della vescica negli uomini è correlato all’abuso di fumo di sigaretta

Cercate una ragione per smettere di fumare? Ce ne sono un migliaio, ma oggi ne aggiungiamo un’altra: il tumore alla vescica. Il 65% dei casi di tumore della vescica negli uomini è correlato all’abuso di fumo di sigaretta.

L’incidenza della malattia nel nostro paese è in lieve aumento: dal 2030 si attendono più di 35 mila nuovi casi ogni anno. Si tratta del quarto tumore più frequente nei maschi e dell’undicesimo nelle donne.

Sono i dati emersi in un incontro dedicato a questa neoplasia e organizzato dalla Società Italiana di Urologia Oncologica (SIUrO).

“Le differenze di genere in questa patologia sono abbastanza evidenti – ha spiegato all’Ansa Renzo Colombo, urologo e Coordinatore di Area Uro-Oncologica dell’Ospedale San Raffaele di Milano -. Ogni anno in Italia si ammalano 21.000 uomini e 5.000 donne. Tuttavia, rispetto al passato, mentre oggi l’incidenza di questa malattia negli uomini è in riduzione, nelle donne risulta in sensibile aumento”. Il fumatore, prosegue l’esperto, ha un rischio di sviluppare la malattia che è quasi cinque volte superiore rispetto ad un non tabagista. Il vizio, storicamente quasi esclusivamente maschile, è negli ultimi anni in deciso aumento tra le donne italiane e questo può spiegare l’aumento dei casi femminili.

Per questo bisogna abbandonare quanto prima il fumo: smettere riduce significativamente il rischio. Anche se sarebbe meglio non iniziare mai a fumare dato che anche dopo 20 anni dalla sospensione il rischio rimane comunque superiore a quello di coloro che non hanno mai fumato.

Ci sono diverse terapie contro il tumore della vescica: dalla chemioterapia alle nuove prospettive aperte con l’immunoterapia, dalla chirurgia personalizzata alla radioterapia. “L’immunoterapia con l’utilizzo degli anticorpi monoclonali – aggiunge Andrea Necchi, Dirigente medico del Dipartimento di Oncologia Medica dell’Istituto nazionale tumori di Milano – che hanno come bersaglio il PD-1 o PD-L1 (due proteine in grado di influenzare la risposta immunitaria) ha dimostrato nell’arco dello scorso anno di potere cambiare la storia del trattamento dei pazienti con malattia avanzata”.

Questo articolo è stato letto 51 volte.

fumo, tumore, Tumore vescica, Vescica

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net