ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump, show in conferenza stampa: "Tu zitto, sei senza speranza"-Europa League, Roma-Viktoria Plzen 1-2-Studenti palestinesi arrivano a Ciampino per studiare negli atenei italiani, Tajani: "Formeremo la loro futura classe dirigente"-Sinner formato derby, Cobolli battuto a Vienna. Ora Bublik ai quarti-Rapid Vienna-Fiorentina 0-3, Pioli cala il tris con Dzeko e Gudmundsson-MotoGp, prove libere e prequalifiche in Malesia: orari e dove vederle in tv-Il principe Andrea in cerca di dimora, potrebbe andare al castello di Carbisdale-Lituania, la denuncia: "Velivoli militari russi hanno violato il nostro spazio aereo"-Welfare: nasce preMio, carta digitale progettata per semplificare erogazione benefit aziendali-Ucraina, bilaterale Zelensky-Meloni a margine del vertice Ue-Gianni Morandi festeggia i 60 anni di 'C'era un ragazzo' e nel 2026 va in tour-Piano Mattei, Lazzarelli (Confcommercio): "Significa formare persone nel luogo d'origine"-Messi, nessun ritiro: l'argentino rinnova con l'Inter Miami-Telefonata tra Sangiuliano e sua moglie Federica Corsini in onda a 'Report', il Garante della Privacy sanziona la Rai-Ucraina-Russia, Putin a Trump: "Le sanzioni Usa al nostro petrolio sono un atto ostile"-Progetto Iupals, in arrivo primi 2 studenti palestinesi università Tor Vergata-In Manovra tagli alle metro di Roma, Milano e Napoli: via 50 milioni alla linea C della Capitale-Milano-Cortina, Lilly sponsor ufficiale Giochi olimpici e paralimpici invernali 2026-Assalto pullman Pistoia, Improta: "Aumento degli scontri nel basket per contaminazione delle tifoserie"-Welfare, Oliveti (Enpam e Adepp): "Assistenza e supporto ai professionisti"

Bicicletta elettrica VS bicicletta tradizionale

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio rivela che chi usa biciclette elettriche fa viaggi più lunghi di chi usa bici tradizionali, ottenendo gli stessi benefici in termini di esercizio

Un nuovo studio pubblicato su Transportation Research Interdisciplinary Perspectives, con il titolo «Attività fisica degli utenti di biciclette elettriche rispetto agli utenti di biciclette convenzionali e ai non ciclisti: approfondimenti basati sui dati sulla salute e sui trasporti di un sondaggio online in sette città europee», rileva che gli e-biker fanno viaggi più lunghi rispetto ai normali ciclisti e, quindi, in sostanza, ottengono praticamente gli stessi loro guadagni sportivi.

Grazie al fatto di utilizzare la bici più a lungo e di percorrere maggiori distanze sia nell’uso normale che nei viaggi lunghi, è risultato che i livelli di attività fisica, misurati in minuti di attività metabolica equivalente a settimana, erano simili tra e-biker e ciclisti – che è una notizia molto interessante per quanto riguarda i benefici a cui può portare l’utilizzo di una bicicletta elettronica.

Ma forse ancora più significativi sono i dati sull’aumento dell’esercizio tra le persone che passano dalle auto alle e-bike, un passaggio che è molto più semplice rispetto a quello dalle auto alle bici – in Danimarca, l’utente medio che è passato a usare una e-bike ha ridotto la guida del 49% e il trasporto pubblico del 48%; nel Regno Unito, il 36% ha ridotto l’uso del trasporto pubblico.

Lo studio spiega che «questi risultati contrastano la preoccupazione spesso sollevata che l’e-bike possa comportare una riduzione sostanziale dell’attività fisica nei viaggi a causa della pedalata elettricamente assistita, che riduce lo sforzo fisico richiesto».

La conclusione a cui arriva lo studio, quindi, è che si devono non solo accettare ma addirittura promuovere le biciclette elettriche come opzione di trasporto sana e sostenibile, anche perché riescono ad essere indicate per tutti, anche per i meno giovani e per quelli che sono meno in forma.

Questo articolo è stato letto 61 volte.

benefici, benessere, bici elettrica, studio

Comments (43)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net