ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

Bicicletta elettrica VS bicicletta tradizionale

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio rivela che chi usa biciclette elettriche fa viaggi più lunghi di chi usa bici tradizionali, ottenendo gli stessi benefici in termini di esercizio

Un nuovo studio pubblicato su Transportation Research Interdisciplinary Perspectives, con il titolo «Attività fisica degli utenti di biciclette elettriche rispetto agli utenti di biciclette convenzionali e ai non ciclisti: approfondimenti basati sui dati sulla salute e sui trasporti di un sondaggio online in sette città europee», rileva che gli e-biker fanno viaggi più lunghi rispetto ai normali ciclisti e, quindi, in sostanza, ottengono praticamente gli stessi loro guadagni sportivi.

Grazie al fatto di utilizzare la bici più a lungo e di percorrere maggiori distanze sia nell’uso normale che nei viaggi lunghi, è risultato che i livelli di attività fisica, misurati in minuti di attività metabolica equivalente a settimana, erano simili tra e-biker e ciclisti – che è una notizia molto interessante per quanto riguarda i benefici a cui può portare l’utilizzo di una bicicletta elettronica.

Ma forse ancora più significativi sono i dati sull’aumento dell’esercizio tra le persone che passano dalle auto alle e-bike, un passaggio che è molto più semplice rispetto a quello dalle auto alle bici – in Danimarca, l’utente medio che è passato a usare una e-bike ha ridotto la guida del 49% e il trasporto pubblico del 48%; nel Regno Unito, il 36% ha ridotto l’uso del trasporto pubblico.

Lo studio spiega che «questi risultati contrastano la preoccupazione spesso sollevata che l’e-bike possa comportare una riduzione sostanziale dell’attività fisica nei viaggi a causa della pedalata elettricamente assistita, che riduce lo sforzo fisico richiesto».

La conclusione a cui arriva lo studio, quindi, è che si devono non solo accettare ma addirittura promuovere le biciclette elettriche come opzione di trasporto sana e sostenibile, anche perché riescono ad essere indicate per tutti, anche per i meno giovani e per quelli che sono meno in forma.

Questo articolo è stato letto 60 volte.

benefici, benessere, bici elettrica, studio

Comments (43)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net