ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

Correre sul tapis roulant: i pro e i contro

Condividi questo articolo:

La corsa sul tapis roulant è meglio o peggio rispetto alla corsa all’aperto? 

È meglio correre sul tapis roulant o fuori all’aperto? La risposta è difficile e non c’è una scelta netta da compiere: dipende dal tipo di allenamento, dagli obiettivi, da eventuali infortuni che abbiamo subito e anche dalle preferenze personali.

Ecco i pro:

Il livello di difficoltà è lo stesso

Non si fa più fatica fuori, basta mettere la pendenza all’1% e sostanzialmente lo sforzo fisico è identico.

Meno impatto sulle articolazioni

Il tapis roulant è ammortizzato e liscio, più ‘dolce’ del cemento o dell’asfalto. Per questo, se abbiamo subito un infortunio, la corsa sul tapis roulant ci fa stare più tranquilli.

Puoi simulare la gara

Per un allenamento specifico possiamo affidarci a programmi che simulano la gara e ci fanno rispettare la tabella di marcia del nostro allenamento. Inoltre ci permette di allenarci con continuità anche se le condizioni climatiche sono proibitive ed è difficile correre all’esterno.

Ecco i contro:

Puoi perdere agilità

Il terreno esterno non è mai completamente piatto  e per questo in nostri piedi e i nostri muscoli sono costretti a molti piccoli adattamenti; questo stress, se da un lato è negativo quando compromette al salute delle articolazioni, dall’altro permette di mantenere prontezza e agilità. Quindi il tapis-roulant va bene per allenarsi, ma non può riprodurre la realtà.

Non usi tutti i muscoli

Siccome corriamo su una superficie che si muove, non compiamo esattamente lo stesso esercizio della corsa tradizionale. Ad esempio i muscoli femorali lavorano meno. Quindi se usiamo molto il tapis roulant è bene integrare con altri esercizi che allenino femorali e glutei.

È noioso

Abbastanza ovvio: siamo al chiuso e non cambia mai il panorama, questo ci fa apparire tutto uguale e il tempo sembra scorrere più lentamente. 

E una volta tornati a casa dalla palestra cosa mangiare? Ve lo spieghiamo in questo articolo: ‘Cosa e quanto mangiare dopo aver praticato attività fisica?

a.po

 

Questo articolo è stato letto 121 volte.

La corsa sul tapis roulant è meglio o peggio rispetto alla corsa all'aperto?

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net