ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"-Fiere, Macfrut 2026 si svela: più internazionale e innovativa e con 2 padiglioni aggiuntivi-Fiere, Ideagroup al Cersaie per riaffermare l'eccellenza dell'arredobagno made in Italy-Agricoltura, De Luca: "Campania prima in Italia con piano autonomia idrica"-Intoo, per 80% dipendenti aziende sottovalutano impatto licenziamenti su chi resta-San Siro, ok giunta Milano a delibera su vendita a Milan e Inter

Correre sul tapis roulant: i pro e i contro

Condividi questo articolo:

La corsa sul tapis roulant è meglio o peggio rispetto alla corsa all’aperto? 

È meglio correre sul tapis roulant o fuori all’aperto? La risposta è difficile e non c’è una scelta netta da compiere: dipende dal tipo di allenamento, dagli obiettivi, da eventuali infortuni che abbiamo subito e anche dalle preferenze personali.

Ecco i pro:

Il livello di difficoltà è lo stesso

Non si fa più fatica fuori, basta mettere la pendenza all’1% e sostanzialmente lo sforzo fisico è identico.

Meno impatto sulle articolazioni

Il tapis roulant è ammortizzato e liscio, più ‘dolce’ del cemento o dell’asfalto. Per questo, se abbiamo subito un infortunio, la corsa sul tapis roulant ci fa stare più tranquilli.

Puoi simulare la gara

Per un allenamento specifico possiamo affidarci a programmi che simulano la gara e ci fanno rispettare la tabella di marcia del nostro allenamento. Inoltre ci permette di allenarci con continuità anche se le condizioni climatiche sono proibitive ed è difficile correre all’esterno.

Ecco i contro:

Puoi perdere agilità

Il terreno esterno non è mai completamente piatto  e per questo in nostri piedi e i nostri muscoli sono costretti a molti piccoli adattamenti; questo stress, se da un lato è negativo quando compromette al salute delle articolazioni, dall’altro permette di mantenere prontezza e agilità. Quindi il tapis-roulant va bene per allenarsi, ma non può riprodurre la realtà.

Non usi tutti i muscoli

Siccome corriamo su una superficie che si muove, non compiamo esattamente lo stesso esercizio della corsa tradizionale. Ad esempio i muscoli femorali lavorano meno. Quindi se usiamo molto il tapis roulant è bene integrare con altri esercizi che allenino femorali e glutei.

È noioso

Abbastanza ovvio: siamo al chiuso e non cambia mai il panorama, questo ci fa apparire tutto uguale e il tempo sembra scorrere più lentamente. 

E una volta tornati a casa dalla palestra cosa mangiare? Ve lo spieghiamo in questo articolo: ‘Cosa e quanto mangiare dopo aver praticato attività fisica?

a.po

 

Questo articolo è stato letto 124 volte.

La corsa sul tapis roulant è meglio o peggio rispetto alla corsa all'aperto?

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net