ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tumori, Europa Donna: "In 5 anni 1,3 milioni ore di volontariato, aiutate 281mila pazienti"-Infortuni, Meloni cita Papa Francesco: "Sicurezza lavoro come aria che respiriamo"-Diogo Jota, chi era il giocatore del Liverpool morto in un incidente-Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato-La storia d'Italia raccontata dagli infermieri, è online portale a cura di Fnopi-"Noi infermieri testimoni di 100 anni di storia professione e d'Italia"-Imprese, Utilities: valore della produzione +79% in dieci anni-Digitale: il futuro del cloud in Italia e in Europa, l’8 luglio confronto a Roma-Welfare, Barilla-PizzAut insieme per inclusione-Fair Play Menarini, è il giorno del gran finale al Teatro Romano di Fiesole-Vaiolo scimmie, in Italia primo caso del clade Ib: tornato da viaggio in Tanzania-Diogo Jota morto in incidente stradale, giocatore del Liverpool aveva 28 anni-Fertilità, Rago (Asl Roma 2): "Equità accesso Pma sostiene crescita demografica"-Lavori edili nelle carceri, si indaga per corruzione: perquisizioni in tutta Italia-Natalità, Sciattella (Tor Vergata): "Con più Pma e riforme si può evitare crollo Pil"-Natalità, Ali (Organon): "Essenziale investire in resilienza demografica"-Gaza, "raid Israele su Gaza: 12 morti". I dubbi di Hamas su nuova tregua-Caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza-Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta

Quanto fa bene sollevare pesi?

Condividi questo articolo:

Sollevare pesi per circa un’ora alla settimana riduce il rischio di infarto fino al 70%

Quando si tratta di esercizio, l’allenamento della forza è spesso associato alla salute delle ossa, mentre l’esercizio aerobico (chiamato anche cardio) è legato a un minor rischio di malattie cardiovascolari. Tuttavia, il sollevamento pesi può aiutare a “ridurre il rischio di infarto o ictus”, come afferma uno studio pubblicato sulla rivista Medicine and Science in Sports and Exercise.

Per lo studio, Duck-Chul Lee, professore di kinesiologia presso l’Iowa State University (ISU), e il suo team hanno analizzato i dati di oltre 13.000 adulti dello studio longitudinale dell’Aerobics Center. I ricercatori hanno misurato tre indici:

Episodi cardiovascolari (ad es. Infarto e ictus che non hanno causato la morte.)
Tutti gli episodi cardiovascolari inclusa la morte.
Qualsiasi tipo di morte non associata a eventi cardiovascolari.

Lee ha osservato che l’esercizio di resistenza ha ridotto il rischio per tutti e tre i risultati. Tuttavia, ha affermato che mentre i risultati sono incoraggianti, resta da vedere se le persone possono inserire il sollevamento pesi nel loro stile di vita e se possono impegnarsi a farlo.

I risultati hanno mostrato che sollevare pesi per meno di un’ora ogni settimana può aiutare a ridurre il rischio di infarto o ictus del 40-70%. Tuttavia, i ricercatori hanno aggiunto che esercitarsi per oltre un’ora nella sala pesi non ha offerto alcun ulteriore vantaggio.

Lo studio, che è stato il primo nel suo genere a determinare un legame tra esercizio di resistenza e malattie cardiovascolari, ha rivelato che i benefici dell’allenamento della forza sono indipendenti dalla corsa, dalla camminata o da altri esercizi aerobici.

Questo articolo è stato letto 186 volte.

cuore, pesi, sollevamento pesi, sport

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net