ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo, Di Bella (Anmil): "Riflettere su chi lavora nei campi nella voragine silenziosa del sommerso"-L'appello di Papa Leone XIV: "La terra sta cadendo in rovina, ferite dovute al peccato"-Focus su qualità sanitaria regioni, dal 2019 Veneto al top e Calabria ultima-Clima, Ue: obiettivo -90% emissioni entro 2040-Wimbledon 2025, da Alcaraz a Paolini i match di oggi - La diretta-Mattarella: "Posizione Italia solida ma sforzo corale per futuro Paese"-Ricerca: nutraceutica alleata donne con diabete gestionale, con due alghe meno insulina-Wimbledon, disastro teste di serie e big subito eliminati. Il tabellone di Sinner-Juve, è David il primo colpo in attacco. Accordo trovato con l'ex Lilla-Natalità, lo studio: per calo demografico entro 2050 quasi -1% Pil annuo, -482 miliardi di euro-Fair Play Menarini, la 29/a edizione prende ufficialmente il via-Sma, al Besta studio benefici pet therapy con Purina e Frida’s Friends-Gaza, Trump: "Da Israele ok a tregua". Hamas: "Pronti, ma deve portare a fine guerra"-Usa cancellano nuotatrice transgender, record annullati e scuse alle atlete-Animali, Liris (FdI): "Intercettare zoonosi sul territorio può fare la differenza"-Napoli, dice 'no' al lavavetri e viene colpito: arrestato 23enne-Bimbi azzannati da cane, l'esperta: "70mila aggressioni all'anno, più controllo sui padroni'-"In Italia mancano 500 pediatri", il report della Fondazione Gimbe-Allarme caldo Europa, due morti in Francia-Fine vita, ok commissioni Senato a testo base: opposizioni votano contro

La canzone più rilassante del mondo

Condividi questo articolo:

I ricercatori hanno scoperto che ascoltare la musica può ridurre l’ansia prima degli interventi in maniera altrettanto efficace dei farmaci

Quello che riesce a fare la musica è sempre abbastanza inspiegabile e quindi indescrivibile: in questo caso, però, alcuni ricercatori hanno trovato le parole per dirlo. Studiando l’uso delle note per ridurre lo per stress che hanno i pazienti prima di sottoporsi a un’operazione, hanno trovato che la musica riusciva a fare lo stesso buon lavoro di alcuni farmaci.

Lo studio, recentemente pubblicato sulla rivista BMJ, ha paragonato canzoni e Midazolam, un farmaco sedativo che viene utilizzato per ridurre l’ansia nei pre-operatori.

Sono stati divisi i pazienti in due gruppi: i partecipanti di un gruppo hanno ricevuto un’iniezione di Midazolam, ai partecipanti dell’altro gruppo è stata fatta ascoltare una canzone. Utilizzando un metodo convalidato per valutare il livello di ansia del paziente, hanno scoperto che non c’era molta differenza tra i risultati ottenuti. Il che è, già di per sé, molto affascinante, ma a questo si aggiunge il fatto che la canzone che è stata data ai pazienti era sempre la stessa: Weightless della Marconi Union, un pezzo creato dalla band britannica, in collaborazione con i terapisti del suono, per produrre una traccia destinata a ridurre l’ansia, la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca.

Insomma, la canzone più rilassante del mondo – così l’ha definita il TIME Magazine.
E in effetti, uno studio condotto da Mindlab International ha scoperto che gli ascoltatori di Weightless avevano una riduzione del 65% nell’ansia generale e una riduzione del 35% dei loro segni vitali a riposo – la canzone inizia a 60 battiti al minuto e poi rallenta a 50… e i battiti del nostro cuore con lei.

Questo articolo è stato letto 296 volte.

antistress, battiti, battiti del cuore, benessere mentale, canzone, intervento, musicoterapia, Relax

Comments (162)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net