ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Omicidio Sacchi: definitive condanne per Pirino e De Propris, 3 anni ad Anastasiya-Sinner 'snobba' le critiche per il no alla Davis: "Le accetto, ma ho già detto tutto"-Ucraina, Wsj: Usa hanno revocato restrizioni a uso missili a lungo raggio-Frosinone, cade dal balcone al terzo piano: grave 13enne-Musetti-Etcheverry: orario, precedenti e dove vederla in tv-'Governo Meloni: 3 anni di tasse', Conte regala libro alla premier con una dedica speciale-Tajani a Londra inaugura 'Casa Italia': "Vetrina del nostro Sistema"-Champions League, oggi Real Madrid-Juventus - Diretta-Incidente elicottero in Val Pusteria, ricerche in corso-Ingiocabile Sinner, Altmaier dominato a Vienna. Ora c'è il derby con Cobolli-Cancro seno, con profilazione molecolare e terapie target migliori prospettive di cura-Nuovo amore a 'Ballando con le stelle'? Il feeling tra Rosa Chemical ed Erica Martinelli oltre la pista-Sinner, anche Corona attacca Jannik (ma sbaglia tutto)-Alla Festa del Cinema di Roma il Gruppo FS presenta il doc 'Andata e ritorno'-Al Senato l'incredibile storia della 'macchina di Majorana' per l'eterna giovinezza, Centinaio si dissocia-Festa Roma, Premio Film Impresa per la prima volta ad Alice nella Città-Made in Italy, Matricano (Univ. Vanvitelli): "Fare squadra tra Consorzio mozzarella campana Dop imprese e istituzioni"-Sinner-Altmaier, l'azzurro esordisce a Vienna - Diretta-Manovra, Giorgetti: "Da taglio Irpef beneficio medio di 210 euro"-Flotilla, Garante apre procedimento di valutazione verso i sindacati per sciopero generale 3 ottobre

Una batteria a base d’acqua

Condividi questo articolo:

Arriva un nuovo metodo per l’immagazzinamento dell’energia solare ed eolica

I ricercatori della Stanford University hanno sviluppato una batteria a base d’acqua che potrebbe fornire un metodo economico per immagazzinare l’energia eolica e solare che viene generata quando soffia il vento o splende il sole, in modo da poterla reimmettere nella rete elettrica e ridistribuire quando la domanda è alta.

Il prototipo di questa batteria composta da manganese e idrogeno è stato presentato in un articolo  sulla rivista «Nature Energy»: è molto ridotto, alto solo tre centimetri e capace di generare 20 milliwattora di elettricità, ma rappresentativo di un modello che i ricercatori sono fiduciosi di poter scalare al fine di creare un sistema di livello industriale che potrebbe caricare e ricaricare energia fino a 10.000 volte.
Come sappiamo, l’immagazzinamento serve a combattere l’aleatorietà delle fonti energetiche rinnovabili e a ridurre la necessità di ricorrere a quelle tradizionali quando esse non sono disponibili, quindi tecnologie come questa sono molto importanti per aumentare le possibilità di completare il quadro di un futuro a emissioni zero

In sostanza, quello che hanno fatto i ricercatori è stato indurre uno scambio reversibile di elettroni tra acqua e solfato di manganese (un sale industriale economico e abbondante, usato per fabbricare batterie a secco, fertilizzanti, carta e altri prodotti); poi hanno collegato una fonte di energia al prototipo: gli elettroni, scorrendo, hanno reagito con il solfato di manganese disciolto nell’acqua per lasciare particelle di diossido di manganese aggrappate agli elettrodi e gli elettroni in eccesso sono esplosi sotto forma di gas idrogeno, immagazzinando così quell’energia per un uso futuro.

In seguito, riattaccando la loro fonte di energia al prototipo esaurito, gli scienziati hanno ricostituito il sale di solfato di manganese, dimostrando che il processo poteva essere ripetuto e la batteria ricaricata ancora, ancora e ancora.

I ricercatori hanno riferito di aver fatto 10.000 ricariche dei prototipi, ma sarà necessario testare la batteria in condizioni reali di stoccaggio al fine di valutare veramente le prestazioni e i costi.

Questo articolo è stato letto 131 volte.

acqua, batteria, energia, energia eolica, energia solare, sole, vento

Comments (127)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net