ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

Una batteria a base d’acqua

Condividi questo articolo:

Arriva un nuovo metodo per l’immagazzinamento dell’energia solare ed eolica

I ricercatori della Stanford University hanno sviluppato una batteria a base d’acqua che potrebbe fornire un metodo economico per immagazzinare l’energia eolica e solare che viene generata quando soffia il vento o splende il sole, in modo da poterla reimmettere nella rete elettrica e ridistribuire quando la domanda è alta.

Il prototipo di questa batteria composta da manganese e idrogeno è stato presentato in un articolo  sulla rivista «Nature Energy»: è molto ridotto, alto solo tre centimetri e capace di generare 20 milliwattora di elettricità, ma rappresentativo di un modello che i ricercatori sono fiduciosi di poter scalare al fine di creare un sistema di livello industriale che potrebbe caricare e ricaricare energia fino a 10.000 volte.
Come sappiamo, l’immagazzinamento serve a combattere l’aleatorietà delle fonti energetiche rinnovabili e a ridurre la necessità di ricorrere a quelle tradizionali quando esse non sono disponibili, quindi tecnologie come questa sono molto importanti per aumentare le possibilità di completare il quadro di un futuro a emissioni zero

In sostanza, quello che hanno fatto i ricercatori è stato indurre uno scambio reversibile di elettroni tra acqua e solfato di manganese (un sale industriale economico e abbondante, usato per fabbricare batterie a secco, fertilizzanti, carta e altri prodotti); poi hanno collegato una fonte di energia al prototipo: gli elettroni, scorrendo, hanno reagito con il solfato di manganese disciolto nell’acqua per lasciare particelle di diossido di manganese aggrappate agli elettrodi e gli elettroni in eccesso sono esplosi sotto forma di gas idrogeno, immagazzinando così quell’energia per un uso futuro.

In seguito, riattaccando la loro fonte di energia al prototipo esaurito, gli scienziati hanno ricostituito il sale di solfato di manganese, dimostrando che il processo poteva essere ripetuto e la batteria ricaricata ancora, ancora e ancora.

I ricercatori hanno riferito di aver fatto 10.000 ricariche dei prototipi, ma sarà necessario testare la batteria in condizioni reali di stoccaggio al fine di valutare veramente le prestazioni e i costi.

Questo articolo è stato letto 131 volte.

acqua, batteria, energia, energia eolica, energia solare, sole, vento

Comments (127)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net