ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano

Gli orti botanici della Lombardia festeggiano il solstizio d’estate: ecco il programma

Condividi questo articolo:

Destinazione Orti botanici della Lombardia per la festa del Solstizio d’estate!

In occasione delle celebrazioni per il Solstizio d’estate, la Rete degli Orti botanici della Lombardia organizza eventi gratuiti aperti al pubblico dal 17 al 25 giugno.

Il 2017 è l’anno del turismo sostenibile e la Rete dedica a questo tema l’evento, giunto alla XVI edizione, nei sette Orti botanici di Bergamo, Milano, Pavia, Bormio, Toscolano Maderno sul Lago di Garda e Villa Carlotta sul Lago di Como.

Un viaggio nella regione Lombardia alla scoperta dei suoi spazi verdi promuovendo la ricerca e la salvaguardia della biodiversità. E’ ciò che propone la Rete degli Orti Botanici della Lombardia dal 17 al 25 giugno ai cittadini lombardi e ai turisti di passaggio, con la XVI edizione del Solstizio d’estate – destinazione Orti botanici, dedicata al turismo sostenibile.

Il viaggio comincia da Bergamo: presso la Valle della Biodiversità di Astino dal week end del 17 e 18 giugno sono in programma laboratori e visite guidate inserite nell’ambito del Film Food Festival. Il 21 giugno l’intera giornata sarà dedicata all’evento “Mangia, nutri, cura”, tra visite, laboratori e conferenze gratuite per insegnanti e genitori sul tema della sicurezza alimentare. Martedì 20, in occasione della conferenza in Sala Viscontea “L’impronta inglese in un giardino botanico italiano: Villa Hanbury” organizzata alle ore 21:15, l’Orto resterà aperto fino alle 23. Per sabato 24 giugno alle 21:30, è prevista una serata musicale: si esibirà il Duo Afrojazz, che non utilizza strumenti armonici ma solo strumenti a fiato e a percussione nella composizione melodica.

L’Orto botanico di Pavia concentra le iniziative nella giornata di sabato 17 giugno. Si segnalano le visite guidate gratuite, la conversazione scientifica con la Presidente della Rete degli Orti botanici Silvia Assini “Flora e vegetazione dell’Oltrepò pavese”, il laboratorio artistico di disegno in giardino “Disegnare in plein air” e dalle 19:00 il concerto con “I solisti di Pavia”.
L’Orto botanico pavese è uno spazio verde caratterizzato dalla presenza di un roseto, con piante selvatiche antiche e ibridi naturali, che nella stagione della fioritura diviene particolarmente suggestivo. Nella colellezione botanica figura il maestoso Platano inserito tra gli alberi monumentali dItalia.

Sulla sponda bresciana del Lago di Garda, presso la cittadina di Toscolano Maderno (Bs), vi è l’Orto botanico sperimentale “G.E. Ghirardi”, celebre per la collezione di 450 specie di piante officinali. Le iniziative per il Solstizio si tengono nella giornata di sabato 17 giugno, dalle 10:30 alle 17 con laboratori, visite guidate e conversazioni scientifiche tra cui si segnala alle 11:45 “Antichi rimedi da riscoprire”, sugli usi delle piante officinali.

A chi si reca a Bormio (So), località termale conosciuta in tutta Italia, il Giardino botanico Alpino Rezia nel Parco Nazionale dello Stelvio propone visite guidate e laboratori per bambini durante l’intera giornata di mercoledì 21 giugno.

Sul Lago di Como invece, nella località di Tremezzina (Co) che si affaccia sul panorama di Bellagio, l’immenso giardino botanico di Villa Carlotta organizza nelle giornate del 23, 24 e 25 giugno, alcune iniziative, sia gratuite sia a pagamento a seconda dell’evento.
Venerdì 23 giugno su prenotazione si potrà partecipare a una serie di iniziative tra cui un pic nic serale e un’osservazione astronomica guidata. Domenica 25 giugno, come ogni anno, sarà possibile assistere al concerto “Le quattro stagioni di Vivaldi” e dal 24 giugno è aperta la mostra “La botanica della musica”, un percorso alla scoperta degli alberi che sono origine degli strumenti ad arco o a pizzico della cultura occidentale.

Milano ospita iniziative sia nell’Orto di Brera sia in quello di Città Studi nella giornata di sabato 24 giugno. A Brera saranno organizzate visite guidate in italiano e in inglese al mattino e al pomeriggio per le quali non è necessaria alcuna prenotazione. I visitatori potranno scoprire così le aiuole di piante aromatiche, l’arboreto, un tiglio alto quasi quaranta metri e due specie rare di Ginkgo biloba. Nell’Orto di Città Studi sarà allestita per tutto il giorno la mostra “Botanica forense – quando le piante aiutano gli investigatori” dove, mediante una ricostruzione di una scena del crimine basata su casi reali, si mostreranno le evidenze botaniche che permettono di ricostruire tempo e luogo di un delitto. Sono in programma inoltre quattro turni di visite guidate alle collezioni botaniche e un simpatico laboratorio creativo per realizzare biglietti personalizzati con piante autoctone della Lombardia essiccate.

Il programma aggiornato di tutte le iniziative previste è consultabile sul sito della Rete degli Orti botanici della Lombardia.

 

Questo articolo è stato letto 1.016 volte.

Botanici, estate, lombardia, orti, orti botanici, Solstizio d'estate

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net