ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Elezioni New York, oggi si vota per eleggere il nuovo sindaco-Dalla California a New York, oggi in Usa il test elettorale dopo il primo anno di Trump-Belve, oggi la seconda puntata. Gli ospiti di Fagnani e la sorpresa De Filippi-Napoli-Eintracht Francoforte: orario oggi, probabili formazioni e dove vederla in tv-Ucraina, Russia avanza: i dati e l'analisi. Battaglia per Pokrovsk, il piano di Putin-Ucraina-Russia, Zelensky: "Non c'è piano di pace concordato"-Lazio-Cagliari 2-0, gol di Isaksen e Zaccagni-Nigeria, le parole di Trump: i cristiani e la 'realtà' sul campo-Enogastronomia, Merano Wine Festival premia i dolci Loison con il WineHunterOro-SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 novembre-Donna accoltellata in Gae Aulenti: chi è Vincenzo Lanni, recidivo che colpisce a caso-Milano: accoltellata in Gae Aulenti, rintracciato aggressore-Lazio, la curva nord ricorda Vincenzo Paparelli-Lep, affitti, banche, tasse e sanità: allarmi e richieste delle associazioni al Senato sulla manovra-Crollo Torre dei Conti a Roma, Smeriglio: "Prima salvare operaio, poi, valutazioni tecniche su cause"-Sondaggio politico, cresce solo Fratelli d'Italia: il gap aumenta-De Rossi vicinissimo al Genoa, a Roma il tifo a distanza per 'mister futuro'-Infortuni, dalla tracciabilità a cultura della prevenzione: sul nuovo decreto la parola a esperti e aziende-Omicidio Aurora Tila, condanna a 17 anni per ex fidanzato 16enne-Belve, Iva Zanicchi ospite seconda puntata tra Mina e i guai col fisco

Le aziende sostenibili in continua crescita

Condividi questo articolo:

La maggior parte delle società italiane quotate redige un bilancio sociale e adotta un codice etico

La sostenibilità paga, lo confermano i dati sullo stato della Corporate social responsibility (Csr) presentati a Modena in occasione del workshop nazionale di Synergia consulting group intitolato Responsabilità sociale e sostenibilità delle imprese: un costo o una leva competitiva?’.

La ricerca è stata condotta da Giovanni Maria Garegnani e Angelo Russo (Università Lum Jean Monnet) ed Emilia Merlotti (Università Bocconi) su un campione di 248 imprese italiane quotate all’Mta (Mercato telematico azionario).

Conferma la tendenza in crescita a redigere un bilancio sociale e ad adottare un codice etico da parte delle imprese, in particolar modo nel settore energy e utility (83%) e nel settore Ict (70%). Dai dati emerge  anche una crescente attenzione all’integrazione della sostenibilità sia a monte che a valle della  filiera: rispettivamente l’89% e l’83% del campione dichiara particolare attenzione all’utilizzo di strumenti e codici rivolti alla gestione delle relazioni con fornitori e clienti.

La sostenibilità non riguarda “solo” l’ambiente, ma prende in considerazione anche il benessere dei lavoratori e il rapporto tra l’impresa e il territorio che la ospita. Le società italiane continuano a supportare investimenti a tutela dei diritti e condizioni dei lavoratori (87%), così come alla salvaguardia dei diritti delle donne e pari opportunità nei ranghi aziendali (85%). Infine, il 94% delle società dichiara una particolare attenzione alla salvaguardia e valorizzazione del contesto locale in cui si opera.

Dalla ricerca emerge, inoltre, la rilevanza del ‘codice etico’ come strumento di sostenibilità. In particolare, lo studio dimostra come i codici etici di qualità migliore siano quelli delle imprese grandi, operanti in settori in cui le pressioni normative sono forti e i rapporti con gli stakeholder critici (come nell’energia e nelle utility) e focalizzate su un solo paese.

Anche nel Green Monitor di ecoseven.net abbiamo dedicato spazio all’impegno ecologico nelle aziende e quindi alla Corporate social responsibility come tema chiave per lo sviluppo economico sostenibile.

Il consumatore ha più fiducia nei prodotti di una azienda green: infatti, in mercati nei quali è difficile differenziare la propria offerta da quella dei concorrenti,  perché i prodotti sono molto simili, una positiva immagine verde può creare il posizionamento specifico che fa la differenza.

È appena uscito in anteprima su quifinanza.it la nostra ricerca sulle aziende percepite come più pericolose per l’ambiente da parte dei consumatori, e per alcuni settori dovrebbe suonare il campanello d’allarme.

A breve pubblicheremo anche l’aggiornamento autunnale del Green Monitor, la nostra inchiesta campionaria annuale, sui temi dello sviluppo sostenibile, fondamentale per monitorare i cambiamenti nella sensibilità ambientale degli italiani e nella domanda di responsabilità sociale delle imprese.

a.po

 

Questo articolo è stato letto 360 volte.

Corporate social responsibility, csr, responsabilità sociale, sostenibilità, Synergia consulting group

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net