ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Pamela Prati rivela: "Mi sono proposta per Sanremo, voglio partecipare". E Balivo punzecchia-Pam non ritira licenziamenti per i cassieri dopo il 'test del carrello'-Patronato Acli: "Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia"-L'avocado siciliano conquista gli store Lidl Italia-Caso Shalabayeva, appello bis: condannati Cortese, Improta e gli altri imputati-Il wc d'oro da 12,1 milioni di dollari di Cattelan sarà esposto in un museo-Italia, l'avversaria dei playoff: come gioca l'Irlanda del Nord-Infanzia, Negrini (Fondazione Cariplo): "‘Anita-L’infanzia prima’ segue filo rosso del Fondo Garibaldi"-Stop a tutti i voli Ryanair per le Azzorre: "Costi troppo alti"-Robotica domestica: accessibilità tecnologica e nuove dinamiche di mercato-Persone stomizzate, al policlinico Campus Bio-Medico nuovo bagno dedicato-Sormani (Campus Bio-Medico): "Bagno stomizzati esempio umanizzazione cure"-Scrocca (Aioss): "Accompagnare persone con stomia oltre alla riabilitazione"-De Rosa (Aistom): "Rete specialisti decisiva per sostenere pazienti stomizzati"-Come sta Francesca Fialdini dopo gli infortuni a Ballando: "Con le costole faccio fatica"-Infanzia, Valerio Berruti: "Mio Dna mi lega a sfida ‘Anita’ di Fondazione Cariplo"-I Fatti Vostri, lo sfogo di Guardì gela lo studio. Montrucchio: "C'è bisogno di cioccolato"-Carbonara fake al Parlamento Ue, la battaglia finisce sul Telegraph. Lollobrigida: "In arrivo nuova legge"-Incidente a Miss Universo, cade dalla passerella e finisce in barella-Scende dal camion e viene investito, morto autotrasportatore 61enne nel Milanese

Mind Order: maternità e adolescenza, le crisi inevitabili

Condividi questo articolo:

Cosa hanno in comune maternità e adolescenza? Come affrontare questi due momenti di passaggio così impegnativi?

In realtà molto, pur rimanendo due fasi della vita diverse e dagli esiti poco confrontabili. Entrambe, tuttavia, sono caratterizzate dall’attraversamento di una fase di “crisi” che coinvolge l’identità personale, e per entrambe, il corpo è coinvolto in maniera centrale.
Riguardo quest’ultimo aspetto, si può affermare, che i cambiamenti psicologici previsti, sia nel diventare adulti che nel diventare madre, sono intrecciati, promossi e alimentati da importanti e visibili modificazioni del corpo.

Quando viene usato il termine “crisi” si fa solitamente riferimento a qualcosa di negativo e che, per l’individuo che la sta vivendo, ha ampie probabilità di finir male. Se si pensa alla coppia in crisi, alla crisi delle istituzioni o alla crisi di mezza età è difficile immaginare un versante anche positivo di questo stato. La crisi, infatti, richiama sentimenti di sofferenza, malattia, lutto, condizioni psicologiche o di vita complesse. Sinonimi sono: rottura, difficoltà, recessione, conflitto, fase critica ecc.
Tuttavia, per scelta nella maternità e per natura nell’adolescenza, la crisi è una fase inevitabile quanto indispensabile affinchè si verifichi un cambiamento che coinvolge l’intera personalità. Anzi, quando un adolescente attraversa silenziosamente e quietamente questa età spesso si temono difficoltà a scoppio ritardato.
In un’ottica più ampia in cui il termine fa riferimento ad una trasformazione che può essere anche positiva, mi pare che la migliore definizione sia quella proposta da P.C. Racamier: “la crisi è un processo globale di cambiamento conseguente alla rottura di un equilibrio precedente”.

Il tempo rappresenta un fattore rilevante, e anche confortante, per descrivere questa dimensione: c’è un inizio, uno svolgimento e anche un termine.
Questo tempo potrà essere più o meno lungo per quanto riguarda la crescita, infatti, nel superamento dell’età infantile, sono implicati fattori ambientali sociali oltre che costituzionali. La futura madre, invece, ha solo nove mesi per affrontare ed elaborare un cambiamento psichico molto profondo.
La fine della crisi adolescenziale avrà come risultato l’ingresso dell’individuo nell’età adulta.

Per quanto riguarda la maternità, l’esito di questa “crisi maturativa normativa”, come l’ha definita G. Bribing, produrrà una ristrutturazione dell’identità e un’integrazione del ruolo di madre con altri aspetti della vita. Anche S. Vegetti Finzi sottolinea come la maternità provochi una crisi nell’esistenza di ogni donna, che deve destrutturare gli equilibri precostituiti ed elaborare un diverso e complesso adattamento alla nuova condizione.
Non sempre, ma nella maggior parte dei casi, il cambiamento alla base della crisi avrà un esito evolutivo e positivo ma resta un meccanismo “a due facce: una positiva e una negativa che comporta una risoluzione ma nello stesso tempo anche un’alterazione” (P.C. Racamier).
Questa visione più positiva del concetto di crisi infatti non vuole negare la fatica e il travaglio che caratterizzano questo processo. Allo stesso tempo credo sia altrettanto importante sottolineare che il periodo di crisi è una fase temporanea e normale, in alcuni momenti della vita, e rende capace ogni persona che vi si confronta a progredire, crescere e cambiare.

Dottoressa Raffaella Morelli
Fondatrice e responsabile studio Mind Order. Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana.

 

Bibliografia

Bibring G., Dwyer T., Huntington D., Valenstein A. (1961): A study of the psy- chological processes in pregnancy and the earliest mother-child relationship. The Psychoanalityc Study of the Child Stern D.,
Bruschweiler-Stern N. (1998): Nascita di una madre. Come l’esperienza di una maternita` cambia una donna. Milano: Mondadori.
P. C., Racamier P.C., Taccani S., La crisi necessaria. Il lavoro incerto, ed. Franco Angeli, 2010
Vegetti Finzi S., Volere un figlio. Ed. Mondadori, 1995

Questo articolo è stato letto 46 volte.

adolescenti, adolescenza, crisi, maternità

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net