ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
X Factor, tensione alle stelle tra Giorgia e Achille Lauro sul finale del secondo Live-Non buttano via nulla e accumulano, dietro può nascondersi la disposofobia: cos'è-Il cordoglio di 'Ballando' per Andrea Delogu e il 'giallo' su domani-Imprese, Delbufalo: "Acquisti Mro non più secondari ma fonte di creazione del valore"-Imprese, Santini (Adaci): "Evoluzione procurement punto chiave crescita professionale buyer"-Imprese, Rottoli (Rs Italia): "Ascolto, digitalizzazione e sostenibilità focali per Mro"-Meg Ryan: "I miei film? Molti li guardano quando sono malati"-Lo studio, da birra 92 miliardi di euro di ricchezza generata in dieci anni-Incidente sulla Colombo, l'arrivo della bara bianca di Beatrice Bellucci-Crazy Pizza apre a Torino, Briatore: "Non capisco lo stupore, città è pronta"-Spedisce pacco con una bomba all'agenzia di recupero crediti, 60enne indagato-"Dono il rene a uno sconosciuto", la scelta di Jesse Eisenberg-Bimba legata a una sedia con una sciarpa, licenziata educatrice in asilo di Napoli-Ponte sullo Stretto, Salvini: "Toni più bassi? Non mi interessano gli scontri"-Sinner, 3 match in 3 giorni a Parigi: cosa dice il regolamento-Ucraina, richieste Russia troppo rigide: ecco perché Trump ha fermato il summit con Putin-Gaza, Axios: Usa offrono ad Hamas passaggio sicuro per uscire da zone controllate da Israele-Inondazioni e morti, l'uragano Melissa fa strage nei Caraibi-Scoperta maxi truffa nel fotovoltaico, sequestrate criptovalute e 95 conti correnti-Sinner-Shelton nei quarti a Parigi: orario, precedenti e dove vederla

Il più piccolo esopianeta di sempre

Condividi questo articolo:

La missione TESS della NASA ha individuato l’esopianeta più piccolo mai visto – inferiore alla Terra, ma più grande di Marte

Il Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA ha recentemente scovato un esopianeta chiamato L98-59b – il più piccolo tra quelli individuati finora e quindi, a quanto ne sappiamo, il più piccolo di sempre.
Con delle dimensioni leggermente più grandi di Marte, ma più piccole di quelle della Terra, l’esopianeta orbita attorno alla propria stella luminosa a circa 35 anni luce di distanza, insieme ad altri due esopianeti. La NASA vuole iniziare a studiare i tre pianeti per capire se hanno delle atmosfere, e, nel caso, quali sono i gas che queste atmosfere ospitano.

Come affermato nella ricerca che racconta la scoperta, pubblicata sulla rivista The Astronomical Journal, lo studio di questi pianeti è molto importante perché potrebbe potenzialmente rivelare una miriade di altri pianeti vicini non ancora scoperti.

https://www.youtube.com/watch?v=6wkNlv5nDLE&feature=youtu.be

Tutti e tre i pianeti sono stati scoperti da TESS usando i «transiti», ovvero i momenti di occultazione della luminosità della stella dovuti a pianeti che si interpongono tra essa e il satellite che la sta osservando. TESS resterà fermo ancora fino alla fine di luglio, per monitorare un settore del cielo che va tra i 24 e i 96 gradi e, con questa fase finale, la missione avrà completato il suo primo anno di osservazioni.

Gli altri due pianeti del sistema, L 98-59c e L 98-59d, sono circa 1,4 e 1,6 volte più grandi della Terra. Dice la NASA che, sfortunatamente, nessuno dei pianeti si trova nella zona abitabile della loro stella – condizione che renderebbe possibile l’esistenza di acqua liquida – ma, nonostante ciò, gli scienziati pensano che qualche minima possibilità di abitabilità ci sia.
Aspettiamo che la loro ricerca vada avanti per sapere.

Questo articolo è stato letto 44 volte.

esopianeti, missioni, Nasa, scoperte, spazio

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net