ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Pino Daniele, oggi il concerto-evento a Napoli: da De Gregori a Elodie, tutti gli ospiti-Champions League, oggi Manchester City-Napoli: orario, probabili formazioni e dove vederla-Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio-Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"-M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader-Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli-Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe

Il più piccolo esopianeta di sempre

Condividi questo articolo:

La missione TESS della NASA ha individuato l’esopianeta più piccolo mai visto – inferiore alla Terra, ma più grande di Marte

Il Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA ha recentemente scovato un esopianeta chiamato L98-59b – il più piccolo tra quelli individuati finora e quindi, a quanto ne sappiamo, il più piccolo di sempre.
Con delle dimensioni leggermente più grandi di Marte, ma più piccole di quelle della Terra, l’esopianeta orbita attorno alla propria stella luminosa a circa 35 anni luce di distanza, insieme ad altri due esopianeti. La NASA vuole iniziare a studiare i tre pianeti per capire se hanno delle atmosfere, e, nel caso, quali sono i gas che queste atmosfere ospitano.

Come affermato nella ricerca che racconta la scoperta, pubblicata sulla rivista The Astronomical Journal, lo studio di questi pianeti è molto importante perché potrebbe potenzialmente rivelare una miriade di altri pianeti vicini non ancora scoperti.

https://www.youtube.com/watch?v=6wkNlv5nDLE&feature=youtu.be

Tutti e tre i pianeti sono stati scoperti da TESS usando i «transiti», ovvero i momenti di occultazione della luminosità della stella dovuti a pianeti che si interpongono tra essa e il satellite che la sta osservando. TESS resterà fermo ancora fino alla fine di luglio, per monitorare un settore del cielo che va tra i 24 e i 96 gradi e, con questa fase finale, la missione avrà completato il suo primo anno di osservazioni.

Gli altri due pianeti del sistema, L 98-59c e L 98-59d, sono circa 1,4 e 1,6 volte più grandi della Terra. Dice la NASA che, sfortunatamente, nessuno dei pianeti si trova nella zona abitabile della loro stella – condizione che renderebbe possibile l’esistenza di acqua liquida – ma, nonostante ciò, gli scienziati pensano che qualche minima possibilità di abitabilità ci sia.
Aspettiamo che la loro ricerca vada avanti per sapere.

Questo articolo è stato letto 43 volte.

esopianeti, missioni, Nasa, scoperte, spazio

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net