ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano

Il primo veicolo spaziale riciclato della storia

Condividi questo articolo:

SpaceX ha compiuto una missione di rifornimento alla Stazione Spaziale Internazionale con una tecnologia già usata

Un’impresa incredibile è stata compiuta dall’azienda aerospaziale SpaceX: per la prima volta in assoluto, la compagnia ha compiuto una missione con un veicolo riciclato – oltretutto è anche la prima volta che succede nella storia. E non è stata nemmeno una missione di prova! Il CRS-13 è un’importante missione di rifornimento per la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), che significa che la NASA ha appena dato una sorta di approvazione alla tecnologia riutilizzabile di SpaceX.

Anche la posizione del lancio è stata significativa. La missione è decollata dal Complesso di Lancio 40 della stazione aeronautica di Cape Canaveral, il sito dell’esplosione del Falcon 9 del settembre 2016. La prima missione lanciata dal sito dopo il disastro, è un segno di guarigione e progresso per il gigante spaziale di Elon Musk.

SpaceX ha riutilizzato un razzo Falcon 9 che aveva effettuato un precedente viaggio all’ISS e una capsula cargo Dragon già lanciata in precedenza, lo ha fatto per ridurre i costi e dimostrare che anche i viaggi nello spazio possono essere più economici. Di fatto, per la prima volta, la compagnia ha impiegato sia un razzo che una capsula Dragon già usati sullo stesso lancio.
La capsula sta portando più di 2.000 Kg di carico alla ISS: forniture per la stazione e attrezzi di ricerca per il suo equipaggio.

Il lancio segna un passo importante per SpaceX, sia per la capacità di apprendere dagli errori del passato, sia perché hanno dimostrato di essere in grado di operare a nuovi livelli di riusabilità. Inoltre, ora che questa rampa di lancio è tornata in azione, l’azienda può prepararsi a tutti i viaggi spaziali che verranno, costellando il prossimo anno di altre vittorie.

Questo articolo è stato letto 51 volte.

navicella spaziale, spazio, tecnologia

Comments (3)

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/il-primo-veicolo-spaziale-riciclato-della-storia/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/il-primo-veicolo-spaziale-riciclato-della-storia/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net